Connect with us

Ambiente Natura

Lago di Braies, arriva il piano di mobilità sostenibile. Mussner: “Ridurre l’impatto delle auto”

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Il lago di Braies, soprattutto nei mesi estivi, è preso d’assalto da migliaia di turisti. Merito anche del successo legato alla serie televisiva della RAI “Un passo dal cielo“, ma ogni medaglia ha due facce.

Il boom turistico, infatti, ha portato con sé una serie di problemi legati principalmente al traffico automobilistico e alla viabilità, tanto che nelle giornate di maggiore afflusso si registrano sino a 7.000 passaggi di auto.

Nell’ambito dell’iniziativa #dolomitesvives, proprio il lago di Braies è stato al centro di un progetto di mobilità sostenibile che proseguirà anche in futuro.

Chiusura della strada di accesso al lago e servizio di shuttle-bus verranno ripetuti anche nel 2019, e il pacchetto di misure verrà ulteriormente sviluppato alla luce dell’esperienza maturata e delle esigenze emerse a livello locale.

“Il nostro obiettivo – sottolinea l’assessore Florian Mussner – è quello far convivere le esigenze del turismo con la necessità di ridurre al minimo le emissioni e il rumore in una zona sensibile e tutelata dall’UNESCO come patrimonio naturale dell’umanità. Gli sforzi si concentreranno su alcune infrastrutture come i parcheggi, e verranno incentivate forme di mobilità sostenibile come treno e bus“.

Per elaborare le misure più importanti per quanto riguarda la riduzione del traffico, e per individuare le modalità di concreta attuazione, è stato creato un gruppo di lavoro composto da tecnici delle Ripartizioni provinciali natura, paesaggio e sviluppo del territorio, infrastrutture, mobilità e Servizio strade, ed è previsto il coinvolgimento diretto non solo del Comune di Braies, ma anche delle amministrazioni municipali limitrofe.

Dal punto di vista della comunicazione, infine, è prevista una collaborazione con IDM Alto Adige per riuscire a informare e sensibilizzare nella maniera migliore possibile i frequentatori del lago di Braies.

Sport3 ore fa

Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande

Trentino12 ore fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero15 ore fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano15 ore fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

Alto Adige15 ore fa

Urne aperte in Trentino Alto Adige: sfida nei capoluoghi, occhi puntati sull’affluenza

Bolzano Provincia15 ore fa

Sventato furto notturno in un cantiere: arrestato 28enne italiano, in fuga i due complici

Alto Adige1 giorno fa

Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record

Val Venosta2 giorni fa

Compra un’auto online, spariscono 13.500 euro: truffatore smascherato

Bolzano2 giorni fa

Bolzano, ciclabile sì… ma col pugno di cemento

Bolzano2 giorni fa

Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato

Val Pusteria2 giorni fa

Blitz nei cantieri: 17 denunciati per gravi violazioni alla sicurezza

Bolzano Provincia2 giorni fa

Tecnica e cuore per salvare una famiglia di anatre: l’intervento dei Vigili del Fuoco

Italia & Estero2 giorni fa

Il turismo genera il 10,8% del Pil, con quello enogastronomico cresciuti in dieci anni del 176%

Bolzano3 giorni fa

Rissa al parco delle religioni: droga, violenza e un arresto

Bolzano3 giorni fa

Colloqui lampo, futuro in corsa: al “Galilei” di Bolzano studenti e imprese si incontrano in uno speed date

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti