Alto Adige
L’altoatesina Doppelmayr realizza la nuova funivia austriaca di Sonnblick

E’ stato realizzato dall’altoatesina Doppelmayr il nuovo impianto che conduce all’osservatorio di Sonnblick.
L’azienda di Lana ha costruito la nuova funivia monocabina che va a sostituire la vecchia teleferica con numeri da record: in 3.054 metri di lunghezza supera 1.478 metri di dislivello, con una pendenza che raggiunge il 104%.
Si tratta di un progetto che prevede due funi portanti a scartamento largo e una fune traente in posizione centrale.
L’impianto in 10 minuti può ora portare i ricercatori in cima anche in caso di condizioni meteorologiche avverse, oltre che in minor tempo viaggiando a 6 metri al secondo.
L’osservatorio è una struttura del servizio meteorologico austriaco realizzata nel 1886 sulla vetta del Sonnblick, a 3.106 metri di quota, nel land del Salisburghese, presidiata dai ricercatori 365 giorni l’anno, 24 ore su 24.
-
Italia & Estero1 settimana fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Trentino1 settimana fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano4 giorni fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Trentino7 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Alto Adige2 giorni fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Bolzano1 settimana fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia & Estero2 settimane fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Italia & Estero2 settimane fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Italia ed estero4 giorni fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano4 giorni fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia
-
Trentino1 settimana fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”