Connect with us

Bolzano

Cittadini israeliani ebrei e arabo-palestinesi all’incontro con il sindaco Caramaschi

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Una delegazione di cittadini israeliani ebrei e arabo-palestinesi è stata ricevuta in municipio dal Sindaco Renzo Caramaschi e dal Vice Sindaco Christoph Baur.

La visita della delegazione (in Alto Adige per tre giornate) rientrava nell’ambito del progetto “Bolzano-Nazareth e ritorno” curato da Antenna Cipmo in collaborazione con EURAC.

Gli incontri della delegazione offrono l’occasione per studiare e approfondire l’autonomia dell‘Alto Adige e del suo sistema di tutela delle minoranze che, come hanno spiegato gli stessi componenti della delegazione, possono offrire spunti su possibili modelli di convivenza da attuare nelle aree di conflitto del loro paese.






Il tutto per ospitare e favorire il dialogo, il confronto e la coesistenza tra maggioranze e minoranze nazionali, etniche, religiose, culturali e di genere, promuovendo la cooperazione e favorendo un percorso di pace nel Medio Oriente e nel Mediterraneo.

I membri della delegazione hanno illustrato come le disparità e i rapporti tra minoranza arabo-palestinese e maggioranza ebraica, siano ancora molto difficili.

Vero è che esiste anche una nuova, giovane classe dirigente determinata ad affermarsi, a progredire, a promuovere i suoi diritti e contare di più, partendo proprio dalla società civile.

Il Sindaco Caramaschi, dopo avere dato il benvenuto a nome della Città ricordando anche le recenti commemorazioni del centenario della fine della prima Guerra mondiale, ha illustrato le premesse storiche che hanno portato l’Alto Adige e Bolzano ad essere territorio della nazione italiana e gli innumerevoli sacrifici umani costati.

Una storia che, auspico, non dovrà più ripeterei perché solo in pace la società può trovare un degno sviluppo”.

Il Vice Sindaco Christoph Baur ha proseguito nel resoconto storico ricordando le principali tappe della vicenda sudtirolese, dall’annessione ai giorni nostri: i drammi e la violenza della dittatura nazi-fascista, gli anni del dopoguerra, lo Statuto Speciale e la crescita della autonomia, illustrandone le principali linee guida.

Entrambi gli amministratori comunali si sono dichiarati lieti che la sintesi proposta nello Statuto di Autonomia attragga l’attenzione di numerosi Paesi che si trovano ad affrontare delicati equilibri sul tema delle convivenza.

L’incontro si è chiuso con la speranza di promuovere ed implementare in futuro forme di cooperazione decentrata a livello economico, sociale e culturale fra l’Alto Adige e il Dipartimento della Galilea.



Italia & Estero2 ore fa

Strage sul Monte Faito, la funivia diventa trappola mortale: quattro vittime e una ferita grave

Bolzano Provincia6 ore fa

Sicurezza stradale: 380 studenti a lezione di vita con il progetto didattico ABC

Italia & Estero9 ore fa

Il potere d’acquisto degli stipendi italiani è inferiore del 26,5 % rispetto a quello tedesco

Italia & Estero13 ore fa

Dieci milioni per riscrivere la storia: il “Corano europeo” fa infuriare Cisint

Val Venosta13 ore fa

Operazione antidroga: due giovani denunciati per traffico di stupefacenti

Italia & Estero13 ore fa

Pechino attacca i dazi Usa al 245%: “Nessuna logica economica”

Italia & Estero13 ore fa

La Corte Suprema britannica nega alle persone transgender la definizione di donne

Bolzano Provincia13 ore fa

Edificio occupato abusivamente e minacce al custode: un arresto e due denunce

Bolzano Provincia13 ore fa

Tentano il furto in villa: arrestati tre ladri grazie a un alert sul cellulare

Bolzano Provincia1 giorno fa

Lupa investita a Salorno: è il quarto caso in Alto Adige nel 2025

Bolzano2 giorni fa

Viola il divieto di avvicinamento alla moglie: aggredisce gli agenti, arrestato pregiudicato straniero a Bolzano

Oltradige e Bassa Atesina2 giorni fa

Lana, tre arresti per furto grazie alla segnalazione dei cittadini

Bolzano2 giorni fa

Artigiani e imprese al centro del dibattito: “Corsie preferenziali e ruolo del Comune, servono risposte concrete”

Bolzano2 giorni fa

A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza

Bolzano Provincia2 giorni fa

Urta un’auto e si rifiuta di sottoporsi all’alcoltest: 48enne denunciata e senza patente

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti