Connect with us

Benessere e Salute

Alzheimer e decadimento cognitivo: attivo a Bolzano il nuovo servizio di Asaa per la prevenzione delle malattie neurodegenerative

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

E’ attivo da ottobre a Bolzano il nuovo servizio di ASAA per la prevenzione dell’Alzheimer e delle malattie neurodegenerative.

Prevenzione, psico educazione e sostegno psicologico individuale e di gruppo sono gli obiettivi del servizio di prima consulenza e screening offerto dagli psicologi professionisti dell’area neuropsicologica di Alzheimer Suedtirol Alto Adige, per un’analisi preventiva dell’insorgenza delle patologie dementigene.

A disposizione una serie di incontri offerti ai cittadini di madrelingua italiana e tedesca per un primo inquadramento della loro situazione di salute in caso di sospetta presenza di una patologia neurodegerativa o di disturbi collegati al mondo delle demenze e delle patologie del decadimento cognitivo.






A tutte le persone che temono o sospettano di avere una patologia in corso o un inizio di malattia viene quindi offerto uno screening effettuato tramite strumentazione validata, che dà una prima idea della necessità o meno di un approfondimento diagnostico.

Approfondimento che può avvenire, in base alla scelta personale dell’utente, in sede di servizio pubblico o privato.

Il servizio di consulenza diagnostica offerto da ASAA comprende anche aspetti di tipo psico-educativo e di consulenza psicologica che forniscono sia alle persone colpite che ai loro famigliari degli elementi di conoscenza circa la patologia dementigena individuata, nonché gli strumenti per aiutarli a relazionarsi e a diminuire il fardello psicologico spesso portato da queste patologie.

L’obiettivo in questo caso è soprattutto quello di aiutare a trovare delle soluzioni che possano andare ad affiancare l’azione dei farmaci prescritti dal geriatra o dalla figura medica di riferimento.

Diverse malattie di questo tipo possono essere rallentate grazie l’utilizzo combinato di più aspetti terapeutici – afferma il neuropsicologo forense Michele Piccolin – . Molte ricerche dimostrano come l’aggiunta di terapie psicologiche e nello specifico quelle di brain training o stimolazione cognitiva, possa aumentare l’efficacia del farmaco somministrato e di fatto contribuisca a rallentare il decorso della malattia.

Il nostro compito è quello di individuare le possibili soluzioni di intervento da proporre per ogni singolo caso. Alzheimer Suedtirol Alto Adige organizza anche dei gruppi di auto mutuo aiuto grazie ai quali famigliari e pazienti possono confrontarsi tra di loro, anche per condividere e in qualche modo alleggerire il peso di cui molto spesso si fanno carico coloro che hanno il compito di assistere i malati“.

E’ importante prestare attenzione non solo al malato ma anche a coloro che lo circondano e lo assistono – aggiunge la dottoressa Alice Panicciari, psicologa del team ASAA – . Spesso infatti anche i cosiddetti caregiver, ovvero le persone che si occupano del soggetto malato di Alzheimer o colpito da altre forme di demenza, hanno bisogno di supporto psicologico e di informazione su quelle che sono le caratteristiche della malattia e della sua evoluzione.

La malattia non va solo infatti ad alterare il funzionamento cognitivo globale del soggetto, ma implica anche delle alterazioni a livello emotivo che provocano sbalzi di umore nella persona colpita fino ad arrivare a fenomeni depressivi e di ritiro sociale“.

Oltre a un piccolo laboratorio di arteterapia, la vera novità del servizio di prevenzione delle malattie come l’Alzheimer è la stimolazione cognitiva computerizzata con l’ausilio di apparecchiature di test per le valutazioni e la stimolazione delle funzioni neuropsichiche.

Si tratta di una serie di input che vengono forniti da computer, tarati sulla base di partenza del livello cognitivo del soggetto e che forniscono una valutazione statistica sul livello deficitario e sul tipo di prestazione ottenuta per ogni singolo esercizio.

Ciò permette di valutare se le prestazioni cognitive rientrano nella norma oppure se, attestandosi sotto la soglia, andrebbero eventualmente approfondite attraverso i servizi medici già esistenti.

La neuro riabilitazione, che può essere applicata anche in condizioni di normalità cognitiva come per esempio in ambito sportivo, avviene in questo caso in collaborazione con Promotus e Microgate, due realtà aziendali che si occupano tra il resto della produzione di strumentazioni utili ad implementare l’allenamento neurofunzionale.

Quella delle demenze non è una problematica destinata purtroppo a migliorare in un prossimo futuro – conclude Piccolin – . Questa idea ha portato ASAA a mettere in atto azioni di sensibilizzazione sulla prevenzione che prevedano la sinergia tra diverse professionalità specifiche, con analisi neuro psicologiche e valutazioni cognitive diversificate che si affiancano ad esami di tipo prettamente medico.  

Il nostro obiettivo è chiaramente quello di fare rete tra i diversi servizi presenti sul territorio e di migliorare la qualità di vita del paziente e di chi gli è vicino nelle attività di tutti i giorni”.

Il servizio di screening, già operativo dal mese di ottobre con il sostegno e il patrocinio del Comune di Bolzano, sarà attivo fino a novembre inoltrato nella sede di ASAA a Bolzano, in piazza Gries 18.

Qui si trova il team formato dagli psicologi Michele Piccolin, Alice Panicciari ed Elisa Resch, divisi tra le specializzazioni in psicologia dell’invecchiamento e neuropsicologia forense.

I professionisti sono a disposizione per gli incontri, il supporto psicologico e il rilascio del materiale informativo.

La persona che accede al servizio ha la possibilità di ottenere due consulenze gratuite in madrelingua italiana o tedesca, con diagnosi e successivo indirizzo, se ritenuto necessario, alle strutture mediche territoriali competenti.

La prenotazione avviene tramite il numero Verde di ASAA 800660561.

E’ possibile contattare l’associazione allo 0471/051951.

 

 

 

 

 



Bolzano Provincia2 ore fa

Rogo in val Venosta sotto controllo, distrutti 100 ettari di bosco

Italia & Estero5 ore fa

Tutto pronto a Shengjin per l’arrivo dei migranti dall’Italia

Bolzano Provincia7 ore fa

Fuga da un hotel di lusso: livornese denunciato per insolvenza fraudolenta a Ortisei

Italia & Estero8 ore fa

Elicottero precipitato a New York: morto delegato Siemens e la sua famiglia

Bolzano Provincia8 ore fa

Api in cerca di casa all’Eurac: Vigili del fuoco in azione per il bene dello sciame e dei passanti

Bolzano Provincia8 ore fa

Fermato al Parco delle Religioni: scoperto 41enne evaso e con false generalità

Bolzano10 ore fa

Cresce la violenza, l’allarme del Questore Sartori: “Capire le dinamiche per intervenire”

Alto Adige10 ore fa

Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano

Bolzano Provincia10 ore fa

Aveva dell’hashish e un coltello in auto: 43enne nei guai

Bolzano Provincia11 ore fa

Si estende a 100 ettari l’incendio sullo Stelvio, paura in val di Sole e Madonna di Campiglio

Alto Adige1 giorno fa

Incendio devasta i boschi dell’Alto Adige: fumo e cenere verso il Trentino

Italia & Estero1 giorno fa

Anche escort e prostituzione hanno il proprio codice ATECO

Bolzano Provincia1 giorno fa

Progetto art X women contro la violenza sulle donne

Bolzano Provincia1 giorno fa

Cavallo ferito e frustato per trascinare legna: denunciato 65enne per maltrattamenti

Bolzano1 giorno fa

“Bolzano 2025–2030: confronto pubblico tra Confindustria e candidati sindaco”

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti