Connect with us

Bolzano

Pubblicazioni scientifiche “open”, ultimi giorni per le domande

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

I ricercatori altoatesini e gli enti di ricerca locali hanno tempo ancora fino al 26 novembre per presentare domanda di finanziamento per la pubblicazione open access dei propri studi.

Il fondo provinciale istituito nel 2017 mette a disposizione dei ricercatori un incentivo per favorire una maggiore diffusione a livello internazionale della conoscenza scientifica prodotta in Alto Adige.

Possono chiedere un finanziamento studiosi affiliati a enti di ricerca altoatesini o partecipanti a progetti guidati da istituti di ricerca altoatesini.






Le indicazioni per l’accesso al finanziamento sono disponibili sul portale web della Provincia nella sezione agevolazioni per la ricerca.

Il budget a disposizione per il 2018 ammonta a 100.000 euro, dopo essere stato innalzato nel maggio scorso rispetto ai 70.000 euro inizialmente preventivati: sin dai primi mesi dell’anno infatti il bando aveva destato grande interesse fra gli enti di ricerca locali.

Attualmente sono 22 le domande pervenute all’Ufficio ricerca e università della Provincia, ma risorse sono ancora a disposizione per chi intendesse farne richiesta.

Nell’ambito dell’edizione 2017 erano stati riconosciuti contributi a 27 ricercatori per un totale di 59.000 euro erogati, nonostante i mesi a disposizione per presentare la candidatura fossero solo 6, con il pressoché totale esaurimento dei 75.000 euro messi a disposizione dall’amministrazione provinciale.

Le 27 richieste erano venute da Eurac(16), Unibz (6), Museo di scienze naturali (3), Muse di Trento (2, per un progetto finanziato dalla Provincia di Bolzano). L’importo medio del contributo era stato di 2.200 euro, i temi delle pubblicazioni hanno riguardato le scienze naturali (10 articoli), la medicina (8), temi tecnici (5), il diritto (2), l’economia (2).

Ben 16 articoli su 27 erano stati pubblicati su una rivista scientifica Q1, la categoria di eccellenza. “Finanziare la pubblicazione open access degli studi scientifici significa per l’amministrazione provinciale assumere un ruolo di primo piano nella promozione e nella diffusione del sapere, favorendo in questo modo la contaminazione reciproca e lo sviluppo di progetti innovativi.

Ecco perché anche per il 2019 intendiamo mettere a disposizione un finanziamento analogo, continuando così a sostenere la condivisione conoscenze di alto livello e posizionando sempre più l’Alto Adige come polo di ricerca e di innovazione riconoscibile e riconosciuto” spiega il direttore della Ripartizione innovazione, ricerca e università Vito Zingerle.



Sport11 ore fa

Südtirol e Cesena si spartiscono la posta: 1-1 al Druso

Italia & Estero11 ore fa

Mattarella premia tre studentesse trentine: “Eroine silenziose” che hanno salvato una vita

Bolzano Provincia19 ore fa

Odore di marijuana tradisce il pusher: in casa 42mila dosi di droga pronte per il mercato

Bolzano Provincia19 ore fa

Esame di italiano per il permesso di soggiorno: si presentano al posto d’altri. Scoperti e denunciati due senegalesi

Bolzano Provincia19 ore fa

Truffa online da 1.300 euro: i Carabinieri smascherano un giovane della Bergamasca

Italia & Estero2 giorni fa

“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”

Italia & Estero2 giorni fa

Dazi USA: le borse crollano, Milano tra le più colpite

Bolzano2 giorni fa

Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino

Benessere e Salute2 giorni fa

“The Life Button”, il bottone rosa che lega le donne alla vita e alle terapie contro il tumore al seno

Alto Adige2 giorni fa

Sentieri digitali: l’Alpenverein introduce il software “Wege online”

Trentino2 giorni fa

Tragedia nella notte a Mezzolombardo: figlio uccide il padre per difendere la madre

Bolzano Provincia2 giorni fa

Furto di sci: denunciato un cittadino straniero

Italia ed estero2 giorni fa

Precipita ultraleggero, identificate le vittime

Italia ed estero2 giorni fa

Pedopornografia online con “manuale” pedofilo, 15 indagati e 4 arresti

Bolzano Provincia2 giorni fa

Maxi operazione contro il lavoro nero: scoperte 488 posizioni di lavoro irregolari. Sanzionate 6 aziende agricole

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti