Connect with us

Alto Adige

Per la ricerca Airc, cioccolatini nelle piazze

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Per sostenere concretamente l’attività dei circa 5.000 scienziati AIRC impegnati nei laboratori di università, ospedali e istituzioni di ricerca, sabato 10 e domenica 11 novembre tornano in oltre 1.000 piazze i Cioccolatini della Ricerca.

Anche in 7 piazze del Trentino Alto Adige, quindi, con l’attivazione di centinaia di volontari.

Per la distribuzione dei cioccolatini in Alto Adige AIRC sarà presente nelle tre piazze di Bolzano, Merano e Vipiteno.






In particolare sarà possibile fare la propria donazione e avere una confezione di ottimi cioccolatini sabato 10 a Bolzano città, all’imbocco del ponte Talvera, nelle due giornate di sabato e domenica in piazza del Grano a Merano e sabato al bar Rossi sotto i Portici di Vipiteno.

A fronte di una donazione minima di 10 euro, i volontari dell’Associazione consegneranno una confezione con 200 grammi di cioccolato fondente, alimento che assunto in modica quantità può portare benefici, come spiega Andrea De Censi, Direttore Oncologia Medica dell’Ospedale Galliera di Genova:

Sono stati individuati più di 200 differenti composti nei semi di cacao che presentano proprietà benefiche per il corpo umano, in particolare i ricercatori si sono concentrati sui polifenoli che sono particolarmente abbondanti in questa antica pianta. Gli studi hanno dimostrato che una dieta contenente cioccolato fondente riduce il numero di lesioni precancerose attraverso l’inibizione di mediatori infiammatori, l’aumento degli enzimi antiossidanti e di riparazione del DNA e la riduzione della proliferazione cellulare”.

Insieme alla scatola di cioccolatini verrà distribuita anche la speciale guida con preziose informazioni su prevenzione, diagnosi e cura del cancro.

Come da tradizione, da domenica 4 a domenica 11 novembre, si celebra in tutta Italia l’appuntamento con I Giorni della Ricerca di AIRC per informare sui progressi raggiunti dai ricercatori nell’ambito della prevenzione, della diagnosi e della cura del cancro, e per presentare le nuove sfide che l’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro e la comunità scientifica dovranno affrontare per rendere il cancro sempre più curabile.

373.000 sono i nuovi casi di cancro diagnosticati in Italia nell’ultimo anno, più di 1000 al giorno.

Le previsioni per i prossimi anni indicano che nel 2030 il cancro sarà la principale causa di morte nel mondo con 21,6 milioni di nuovi casi all’anno.

In Italia in particolare oggi si guarisce di più, come testimoniano i dati che ci pongono al vertice in Europa per le guarigioni.

La sopravvivenza a cinque anni è aumentata, sia per gli uomini (54% vs 51%) che per le donne (63% vs 60%), rispetto al quinquennio precedente.

Nel nostro Paese, oggi, oltre 3,3 milioni di persone hanno superato una diagnosi di cancro e hanno un’aspettativa di vita paragonabile a quella di chi non si è mai ammalato. (fonte: I numeri del cancro in Italia, 2018 a cura di AIRTUM, AIOM e Passi)

I risultati sono significativi, ma non bastano. Per questo è indispensabile garantire continuità ai ricercatori per comprendere e curare tutti i tumori– sottolinea Federico Caligaris Cappio, Direttore Scientifico AIRC– I risultati si ottengono mettendo il paziente al centro e utilizzando un approccio globale fatto di finanziamenti, tecnologia, inventiva.

La conoscenza delle caratteristiche molecolari del tumore sta portando a progettare terapie mirate, come l’immunoterapia, a mettere a punto strumenti di prevenzione e a delineare nuovi approcci diagnostici, quali la biopsia liquida e l’imaging molecolare.

Dobbiamo innovare senza sosta: le nuove formidabili tecnologie devono essere al servizio delle idee e queste a loro volta devono essere al servizio dei pazienti per definire terapie sempre più personalizzate, più efficaci e meglio tollerate.

Il cancro non aspetta e per questo AIRC sta lavorando a livello nazionale e internazionale per velocizzare le scoperte e il loro arrivo in clinica“.

Val Pusteria46 minuti fa

Scontro frontale in Val Pusteria: traffico bloccato e intervento dei soccorsi

Italia & Estero8 ore fa

Papa Francesco morto per arresto cardiaco dopo complicazioni respiratorie​

Italia & Estero8 ore fa

Morte Papa Francesco: ora cosa succederà? Quando sarà convocato il conclave?

Italia & Estero11 ore fa

E’ morto Papa Francesco: il Pontefice del popolo è tornato alla Casa del Padre

Bolzano12 ore fa

Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare. 

Consigliati12 ore fa

Il fascino del mistero: Come le mystery box stanno ridefinendo il marketing

meteo1 giorno fa

Pasqua sotto la neve sulla Marmolada: vento a 130 km/h e capanna sommersa a Punta Penia

Bolzano1 giorno fa

Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano

Italia & Estero1 giorno fa

Urbi et Orbi, il Papa: “Cristo è vivo, cercatelo nella vita di ogni giorno”

Bolzano1 giorno fa

Spaccio al Parco Cappuccini: denunciati due pregiudicati e sequestrata cocaina

Bolzano Provincia1 giorno fa

Notte di fuoco a Cortaccia: distrutte due auto, provvidenziale l’intervento dei vigili del fuoco

Bolzano2 giorni fa

Traffico a Bolzano, gli artigiani chiedono corsie preferenziali anche per gli autocarri

Laives2 giorni fa

Colpo notturno a Bronzolo: rubati 600 litri di gasolio agricolo, due giovani denunciati

Italia & Estero2 giorni fa

Mercoledì 23 aprile un’altra giornata di sciopero nazionale del settore metalmeccanico

Bolzano Provincia2 giorni fa

Arrestato latitante sul treno Monaco-Bologna: 53enne macedone condannato per spaccio e maltrattamenti

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti