Connect with us

Alto Adige

Dolomiti Unesco, pronto punto panoramico Mastlé–S. Cristina/v.Gardena

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Sorge a quota 2.200 metri nei pressi della stazione a monte dell’impianto di risalita Col Raiser il nuovo balcone panoramico Dolomiti Unesco Mastlé–S. Cristina val Gardena che sarà inaugurato ufficialmente nel giugno 2019. “I balconi panoramici sono pensati per raccontare le peculiarità che rendono così straordinarie le Dolomiti fornendo un contributo importante per la loro comprensione e conoscenza“, afferma l’assessore provinciale all’ambiente Richard Theiner, responsabile in Alto Adige per le Dolomiti patrimonio Unesco.

La realizzazione del balcone panoramico è un progetto dell’Ufficio parchi naturali della Provincia realizzato in collaborazione con il Comune e l’associazione turistica di S. Cristina che hanno messo a disposizione i mezzi finanziari necessari.

Vi hanno collaborato anche l’Ufficio geologia e prove materiali e la Ripartizione Infrastrutture. Su indicazione della Fondazione Dolomiti Unesco sono previste una serie di balconi panoramici nelle aree interessate, in Alto Adige, in Trentino e nella Provincia di Belluno.






Con la realizzazione delle terrazze si punta a incrementare il grado di conoscenza sulle Dolomiti e a valorizzare l’intero territorio posto sotto tutela dall’Unesco.

Il secondo balcone panoramico sulle Dolomiti patrimonio naturale dell’umanità Unescoultimato sul Mastlé a S.Cristina di Val Gardena è stato realizzato prendendo a modello quello del primo sorto sul Monte Specie/Strudelkopf, nel parco naturale di Fanes-Senes-Braies nel comune di Dobbiaco, e inaugurato nel 2015.

Il prototipo era stato sviluppato dall’architetto David Messner (Messner Architects) assieme al padre, l’artista Franz Messner. Come spiegano: “Avvalendosi di una tipologia edile sostenibile è stato realizzato un oggetto legato all’ambiente circostante; la struttura in acciaio al cui centro si trova l’elenco delle cime che si possono ammirare dal punto panoramico, è stata riempita con pietrisco e terriccio presenti in loco”.

10 ANNI DI DOLOMITI PATRIMONIO MONDIALE UNESCO  – La cerimonia del nuovo balcone panoramico Dolomiti Unesco Mastlé–S. Cristina val Gardena è una delle manifestazioni e iniziative che si svolgeranno per ricordare il decennale del riconoscimento delle Dolomiti quali patrimonio Unesco in programma il 26 giugno 2019. Sempre a giugno, a S. Vigilio di Marebbe è in programma la festa Dolomites patrimonio Unesco, mentre a Sesto in autunno si terrà il convegno specialistico Dolomites Unesco Forum III.

DOLOMITI UNESCO, 66 RIFUGI – “Nelle nove aree di cui consta il patrimonio Unesco Dolomiti operano 66 rifugi alpini che in qualità di punto d’incontro al centro delle Dolomiti svolgono un ruolo di rilievo nel sensibilizzare gli ospiti e i residenti verso il patrimonio mondiale” fa presente Enrico Brutti, direttore dell’Ufficio parchi naturali. Per preparare adeguatamente al ruolo di diffusori di infomazioni i gestori dei rifugi il 20 e il 21 novembre a Bressanone si terrà un corso formativo loro dedicato.



Bolzano Provincia7 ore fa

Rogo in val Venosta sotto controllo, distrutti 100 ettari di bosco

Italia & Estero10 ore fa

Tutto pronto a Shengjin per l’arrivo dei migranti dall’Italia

Bolzano Provincia13 ore fa

Fuga da un hotel di lusso: livornese denunciato per insolvenza fraudolenta a Ortisei

Italia & Estero13 ore fa

Elicottero precipitato a New York: morto delegato Siemens e la sua famiglia

Bolzano Provincia13 ore fa

Api in cerca di casa all’Eurac: Vigili del fuoco in azione per il bene dello sciame e dei passanti

Bolzano Provincia13 ore fa

Fermato al Parco delle Religioni: scoperto 41enne evaso e con false generalità

Bolzano15 ore fa

Cresce la violenza, l’allarme del Questore Sartori: “Capire le dinamiche per intervenire”

Alto Adige16 ore fa

Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano

Bolzano Provincia16 ore fa

Aveva dell’hashish e un coltello in auto: 43enne nei guai

Bolzano Provincia17 ore fa

Si estende a 100 ettari l’incendio sullo Stelvio, paura in val di Sole e Madonna di Campiglio

Alto Adige1 giorno fa

Incendio devasta i boschi dell’Alto Adige: fumo e cenere verso il Trentino

Italia & Estero1 giorno fa

Anche escort e prostituzione hanno il proprio codice ATECO

Bolzano Provincia1 giorno fa

Progetto art X women contro la violenza sulle donne

Bolzano Provincia2 giorni fa

Cavallo ferito e frustato per trascinare legna: denunciato 65enne per maltrattamenti

Bolzano2 giorni fa

“Bolzano 2025–2030: confronto pubblico tra Confindustria e candidati sindaco”

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti