Bolzano
In treno da Innsbruck a Malles, ok all’acquisto di 7 nuovi convogli

Ammodernare la rete ferroviaria altoatesina, migliorare i collegamenti transfrontalieri, incentivare forme di mobilità sostenibile.
Questo l’obiettivo perseguito dalla Giunta provinciale, che nel corso dell’ultima seduta ha approvato lo stanziamento di 67,63 milioni di euro a favore di STA (Strutture trasporto Alto Adige) per l’acquisto di 7 nuovi treni da circa 270 posti a sedere l’uno, e per i necessari lavori di adeguamento alla linea ferroviaria della Val Venosta.
Per quanto riguarda i lavori, si tratta principalmente dell’adattamento della galleria Josefsberg e dell’allestimento e adeguamento della flotta attualmente in dotazione per il servizio lungo la Merano-Malles. “Grazie a questo investimento – sottolinea il presidente della Provincia – sarà possibile garantire collegamenti diretti fra Innsbruck e Malles, migliorando in maniera sensibile il collegamento transfrontaliero su rotaia”.
In futuro, infatti, potranno circolare in Alto Adige anche i 6 nuovi treni Talent acquistati dal Land Tirolo.
La Provincia di Bolzano e il Land Tirolo nel 2013 avevano sottoscritto un’itesa di massima per il miglioramento dei collegamenti ferroviari, e già l’anno successivo erano stati previsti 2 collegamenti diretti, in entrambe le direzioni, tra Bolzano e Innsbruck.
Secondo il nuovo modello di orario, che sarà operativo dal 2021, l’elettrificazione della linea della Val Venosta renderà possibile il cadenzamento orario nella tratta Malles-Bolzano-Innsbruck.
Situazione identica anche nella zone orientale del territorio, in maniera particolare con la linea Fortezza-San Candido-Lienz, mentre tutto il progetto di mobilità provinciale su rotaia sarà completato una volta entrata in funzione la variante della Val di Riga, che consentirà di muoversi direttamente tra Malles, Bolzano, Fortezza, San Candido e Lienz.
“Il modello operativo prevede la necessità di 25 treni attrezzati con tre sistemi di propulsione – spiega l’assessore provinciale alla mobilità – in aggiunta ai convogli già in funzione, la Provincia di Bolzano, tramite STA, ne acquisterà altri 7 tramite un bando di gara che sarà pubblicato già nella giornata di oggi sul portale web dall’Agenzia appalti”. L’intera operazione sarà co-finanziata dal fondo statale per lo sviluppo e la coesione con una cifra di poco inferiore ai 3,7 milioni di euro.
-
Italia & Estero1 settimana fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Trentino1 settimana fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano4 giorni fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Trentino7 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Alto Adige2 giorni fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Bolzano1 settimana fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia & Estero2 settimane fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Italia & Estero2 settimane fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Italia ed estero4 giorni fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano4 giorni fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia
-
Trentino1 settimana fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”