Connect with us

Valle Isarco

Comprensorio Monte Cavallo a Vipiteno, ok alla variante per la nuova pista da sci

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Il progetto di variante per la realizzazione della nuova pista da sci per il comprensorio di Monte Cavallo, nel comune di Vipiteno, e dell’impianto di innevamento, era stato approvato nell’agosto 2017.

La nuova pista per la discesa a valle sarà lunga oltre 5 chilometri, e l’esecutivo di Palazzo Widmann ha sposato ora le valutazioni e le condizioni imposte dal comitato ambientale, approvando quindi il progetto di variante presentato dalla Nuova Monte Cavallo Srl.

È prevista la modifica del tracciato nella zona a monte della pista, una variante del tracciato nell’ambito della strada per Ceves, la riduzione dei movimenti di terreno nel tratto sotto l’autostrada e la realizzazione di una stazione di pompaggio per l’impianto di innevamento.

In particolare, nella zona a monte, il collegamento con la pista Favorit sarà ottenuto in modo più diretto senza andare a interessare l’area sorgiva protetta “Quelle Kaltes Wasser”.

Inoltre, nel bypassare il rio Ceves sarà realizzato un ponte ad hoc per la pista. In origine era previsto il risanamento e l’ampliamento del ponte stradale.

Nel corso della progettazione esecutiva si è anche accertato che era tecnicamente più adeguata la costruzione di una stazione di pompaggio ad una quota di circa 1350 metri.

Con questa scelta si potrà rinunciare all’ampliamento della stazione di pompaggio presso la seggiovia Stock e alla doppia condotta nel tratto superiore della nuova pista di discesa a valle.

Il comitato ambientale ha espresso parere positivo in merito al progetto di variante nella seduta del 26 settembre 2018 e rilasciato alcune prescrizioni.

Per ridurre la perdita di bosco e i movimenti di terreno, il tracciato della pista dovrà essere accorciato e il suo esatto percorso dovrà essere concordato con l‘autorità forestale.

Al termine dei lavori tutta la superficie interessata dai movimenti di terreno dovrà essere rinverdita in modo duraturo e il materiale esuberante distribuito e livellato sul terreno tenendo conto della sua morfologia. L’esecuzione dei lavori non dovrà compromettere in alcun modo il deflusso delle acque.



Val Pusteria58 minuti fa

Blitz nei cantieri: 17 denunciati per gravi violazioni alla sicurezza

Bolzano21 ore fa

Rissa al parco delle religioni: droga, violenza e un arresto

Bolzano21 ore fa

Colloqui lampo, futuro in corsa: al “Galilei” di Bolzano studenti e imprese si incontrano in uno speed date

Alto Adige21 ore fa

Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini

Bolzano23 ore fa

Capodanno di fuoco a Bolzano: identificato uno dei piromani: dovrà risarcire somme ingenti

Bolzano23 ore fa

Perseguita l’ex e le devasta l’auto, arrestato

Politica24 ore fa

Ogni voto è una scelta di fiducia: Kompatscher lancia un appello per le comunali del 4 maggio

Italia & Estero1 giorno fa

Lampedusa: è di nuovo emergenza sbarchi

Consigliati1 giorno fa

Delizie culinarie: ristoranti di proprietà di chef famosi nei resort con casinò

Sport2 giorni fa

Colpo grosso al barbera: il Südtirol gela Palermo e sogna in grande

Italia & Estero2 giorni fa

Giorgia Meloni rivendica i risultati sul lavoro: “ancora tanto da fare, ma la direzione è chiara”

Italia & Estero2 giorni fa

Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia

Italia & Estero2 giorni fa

Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali

Bolzano2 giorni fa

Salvini lancia la sfida a Bolzano: “Con la Lega cambiamo rotta”

Alto Adige2 giorni fa

Lollobrigida: “chiusa una ferita storica, l’autonomia Altoatesina ora è un modello”

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti