Bolzano
Comuni di confine, restyling per la ciclabile fra Cortina e Dobbiaco

La Giunta provinciale ha approvato oggi (25 settembre) l’autorizzazione al presidente della Provincia a firmare il Protocollo d’intesa per la valorizzazione turistico-culturale delle valli del Boite e di Landro, al confine fra la val Pusteria in Alto Adige e il Cadore in Veneto.
Si tratta del primo passo del nuovo progetto finanziato grazie al Fondo Comuni confinanti che coinvolge, oltre alla Provincia di Bolzano, la vicina Provincia di Belluno e i Comuni di Cortina e Dobbiaco.
Dalla sua istituzione nel 2010 con un accordo fra il Dipartimento affari regionali del Ministero per l’Economia, le Regioni Lombardia e Veneto e le Province Autonome di Trento e Bolzano, il Fondo Comuni confinanti gestisce ogni anno 80 milioni di euro provenienti dai bilanci delle Province Autonome di Trentino e Alto Adige.
Le motivazioni della scelta
In questo caso il simbolo dell’unione fra Belluno e Bolzano oltre i confini provinciali è rappresentato dalla pista ciclabile che collega Cortina a Dobbiaco.
Oltre ad aver rappresentato per secoli uno snodo viario fondamentale fra la Repubblica di Venezia e l’Impero austro-ungarico, tale collegamento è stato una direttrice strategica per i commerci medievali e, in tempi più recenti, uno dei principali teatri della Grande Guerra.
La pista ciclabile lunga 31 chilometri che unisce le due località è frequentata oggi da turisti e sportivi che d’estate la percorrono in bicicletta e d’inverno con gli sci da fondo. Sono queste le ragioni che hanno spinto i Comuni di Cortina e Dobbiaco, insieme alle Province di Bolzano e Belluno, a imperniare intorno alla pista ciclabile e al suo valore simbolico un progetto di valorizzazione turistico-culturale della zona, da finanziare principalmente attraverso il Fondo comuni confinanti.
L’intervento nel dettaglio
Il progetto prevede da un lato l’ammodernamento della pista ciclabile con la realizzazione di un nuovo sottofondo, la creazione di una rete di assistenza e soccorso e di punti di ristoro lungo il percorso.
Un secondo intervento prevede la realizzazione di un impianto di innevamento artificiale per il tracciato della pista da fondo (coincidente con quello della ciclabile), così da renderla fruibile anche nei periodi dell’inverno in cui le precipitazioni dovessero scarseggiare.
La struttura potrebbe essere utilizzata in futuro per eventi collaterali in caso di aggiudicazione all’Italia delle Olimpiadi invernali 2026. Questo intervento prevede anche l’installazione di punti automatizzati per il pronto soccorso attrezzati con un collegamento fisso alla banda larga, di illuminazione nei punti strategici e di una adeguata segnaletica.
Sull’aspetto culturale e storico si concentreranno invece gli interventi di valorizzazione degli scavi archeologici del sito di Botestagno a nord di Cortina e l’approntamento di una struttura museale documentante l’importanza delle due valli come via di transito.
-
Italia & Estero5 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Trentino4 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Trentino2 settimane fa
Orso entra in un recinto, razzia di oche e galline davanti la telecamera (VIDEO)
-
Trentino7 giorni fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Tenta di aggredire i carabinieri con un grosso coltello: 38enne fermata con il Taser
-
Italia & Estero2 settimane fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Bolzano5 giorni fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia ed estero2 settimane fa
Scontro frontale, una strage: tre morti e otto feriti
-
Italia & Estero2 settimane fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Trentino6 giorni fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”
-
Italia & Estero4 giorni fa
Crolla un grattacielo (VIDEO) nel terremoto di magnitudo 7.7 che devasta il Myanmar. “Si temono migliaia di morti”