Connect with us

Bolzano

Numero unico d’emergenza 112: ora la seconda fase della campagna

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

La centrale provinciale d’emergenza è in funzione da 25 anni. Esattamente 11 mesi fa, il 17 ottobre 2017, è stato introdotto il numero unico europeo d’emergenza 112, con l’entrata in servizio di una centrale unica che raccoglie tutte le chiamate e le smista a seconda delle necessità.

Oggi (17 settembre) inizia la seconda parte della campagna pensata per diffondere la conoscenza e l’utilizzo del numero unico d’emergenza 112 fra la popolazione. Protagoniste di questa nuova fase sono le organizzazioni di soccorso dell’Alto Adige. A partire da oggi grandi poster informativi campeggiano nelle pensiline dei bus e sugli spazi pubblicitari dei mezzi stessi.

In queste settimane anche sulle pagine dei media locali ci sono annunci che pubblicizzano il numero unico e da oggi anche le radio locali trasmetteranno informazioni sul suo utilizzo. A partire da ottobre broschure informative e adesivi verranno distribuiti anche negli ambulatori dei medici di base e dei pediatri, oltre che nelle farmacie.






Circa 18.400 chiamate al mese e 600 chiamate di emergenza al giorno sono il segno concreto dell’attività della centrale unica del 112.

Grazie all’allertamento diretto della centrale unica del 112 le sedi di vigili del fuoco, soccorsi infermieristici, carabinieri e polizia vengono alleggerite dalle chiamate non pertinenti.

L’attesa media di risposta da parte dell’utente che digita il 112 si attesta sui due o tre squilli, pari a meno di quattro secondi. Una conversazione con gli operatori della centrale unica di soccorso 112 dura circa 50 secondi, dopo di che la chiamata viene inoltrata alla stazione di soccorso adatta a gestire l’emergenza segnalata, insieme a un verbale di presentazione che riassume le caratteristiche dell’intervento richiesto.



Trentino8 ore fa

Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni

Trentino8 ore fa

Pozza di Fassa, esplode una condotta della centralina idroelettrica: voragine sulla ciclabile, nessun ferito

Italia & Estero11 ore fa

Antitrust vs Meta: inizia il processo, possibile separazione di Instagram e WhatsApp

Bolzano Provincia12 ore fa

Controlli a tappeto nelle strutture ricettive di Andriano: irregolarità a raffica e una denuncia

Laives12 ore fa

Laives, due giovani denunciati per ricettazione: nel bagagliaio attrezzature sospette

Trentino12 ore fa

Amajon: ecco i risultati del progetto per il rilancio del commercio di prossimità

Italia & Estero12 ore fa

Tragedia sull’Hudson: chiude la compagnia di elicotteri coinvolta

Italia & Estero17 ore fa

Ungheria, nuova stretta su diritti civili e libertà individuali

Trentino17 ore fa

Giorgio Bortolo Oliva: ecco chi è l’imprenditore che è atterrato con l’elicottero sulle piste da sci a Madonna di Campiglio

Bolzano17 ore fa

Vendetta per un gesto eroico: dà fuoco all’auto di chi aveva salvato una donna. Arrestato 23enne

Italia & Estero22 ore fa

Orrore nella Domenica delle Palme a Sumy, oltre 30 i morti

Italia & Estero1 giorno fa

Mario Vargas Llosa: morto a 89 anni il premio Nobel per la Letteratura nel 2010

Bolzano2 giorni fa

Riconosce il suo aggressore e viene brutalmente picchiato

Sport2 giorni fa

Salernitana cinica, il Südtirol si arrende all’Arechi: 2-1

Bolzano2 giorni fa

Aveva oltre 100 grammi di cocaina: in manette un 22enne tunisino

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti