Bolzano
“Aria viziata in classe”: il progetto che migliora l’ambiente scolastico

Tra febbraio e aprile 2018, con l’iniziativa Aria viziata in classe, in 115 classi delle scuole di lingua tedesca è stata monitorata per due settimane consecutive la concentrazione di anidride carbonica in aula.
Emerge dallo studio che, a finestre e porte chiuse, già dopo meno di mezz’ora viene raggiunto e superato il valore soglia di 1.400 ppm (parti per milione). Le misurazioni sono state effettuate con appositi strumenti, dei rilevatori forniti dal Laboratorio di chimica fisica dell’Agenzia provinciale per l’ambiente, che già nell’anno scolastico 2015-2016 aveva condotto le prime misurazioni. La questione è chiara: bisogna arieggiare le stanze ogni trenta minuti.
Arieggiando regolarmente e correttamente diminuisce anche l’esposizione ad altri eventuali inquinanti dell’aria come ,radon, formaldeide, idrocarburi volatili, fibre e polveri. L’anidride carbonica è una sostanza prodotta dal corpo umano che viene rilasciata in ambiente tramite la respirazione, e in ambienti chiusi, quali le classi scolastiche, possono essere facilmente raggiunte concentrazioni di CO² che influenzano negativamente il benessere di studenti e docenti.
Il progetto Aria viziata a scuola, ideato e promosso dall’Agenzia provinciale per l’ambiente in collaborazione con l’Intendenza scolastica e proposto nella primavera 2018 in via sperimentale nelle scuole tedesche, ha avuto riscontri molto positivi fra gli studenti e i docenti coinvolti. Su 1550 studenti e 30 insegnanti ai quali è stato consegnato un questionario, benché vi sia stata solo una percentuale del 50% di riconsegne ben il 95% si è espresso in modo favorevole in merito all’iniziativa, affermando che l’apparecchio di misurazione della CO² dovrebbe sempre essere presente in aula.
Facendo seguito a questa indicazione, dal nuovo anno scolastico gli strumenti di misura dell’anidride carbonica saranno consegnati alle scuole interessate e gestiti dalle stesse in piena autonomia. Dall’anno 2018/19, inoltre, il progetto pilota viene esteso, su richiesta, anche alla scuola italiana e a quella ladina.
Ulteriori informazioni sull’iniziativa Aria viziata a scuola sul portale web della Provincia dedicato al tema dell’ambiente, nonché con un video sul canale Youtube ufficiale della Provincia di Bolzano.
-
Trentino2 settimane fa
Attacco violento al supermercato Prix di Trento: guardia giurata ferita a bastonate
-
Italia & Estero3 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Trentino2 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Trentino2 settimane fa
Orso entra in un recinto, razzia di oche e galline davanti la telecamera (VIDEO)
-
Trentino5 giorni fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Tenta di aggredire i carabinieri con un grosso coltello: 38enne fermata con il Taser
-
Italia & Estero1 settimana fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Italia ed estero2 settimane fa
Scontro frontale, una strage: tre morti e otto feriti
-
Bolzano3 giorni fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia & Estero1 settimana fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Trentino4 giorni fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”