Connect with us

Bolzano

Accordo con il Ministero per acquistare treni e bus moderni

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

I lavori per l’elettrificazione della linea ferroviaria della Val Venosta hanno preso il via nel 2016 con l’obiettivo di spostare sempre più traffico dalla gomma alla rotaia e di migliorare l‘attrattività del trasporto su ferro.

Una volta completati i lavori, i treni potranno viaggiare tra Malles e Merano con una cadenzamento di una corsa ogni 30 minuti, e potranno essere garantiti collegamenti diretti con Bolzano. Per rendere davvero operativa la ferrovia della Val Venosta, però, non basta adeguare la linea, occorre anche mettere sui binari 7 nuovi treni da 270 posti a sedere ciascuno.

Oggi (11 settembre) la Giunta provinciale ha approvato l’intesa con il Ministero dei trasporti e delle infrastrutture per il finanziamento, tramite il fondo di sviluppo e coesione 2014-2020, dell’acquisto del primo dei 7 nuovi convogli: si tratta di una somma pari a 3,696 milioni di euro, a fronte di un costo stimato in circa 9 milioni di euro.






Tutti e 7 i treni, compreso quello finanziato da Roma, verranno acquistati da STA (Strutture trasporto Alto Adige), la società che gestite le infrastrutture ferroviarie della Provincia, tramite un bando pubblico per l’acquisto di convogli che verranno impiegati sulle reti gestite non solo dalla stessa STA, ma anche da RFI (Rete ferroviaria italiana) e ÖBB (Österreichische Bundesbahnen).

Sempre nel corso della seduta odierna, inoltre, la Giunta provinciale ha dato il proprio via libera ad una seconda intesa con il Ministero dei trasporti e delle infrastrutture per un’operazione simile. Questa volta, però, si tratta di un contributo di 924.000 euro per l’acquisto di 5 nuovi bus elettrici (costo totale 3,63 milioni) che verranno utilizzati da SASA per il trasporto urbano a Bolzano e Merano.

Dei 5 autobus elettrici in questione, 3 avranno una lunghezza di 12 metri, mentre gli altri 2 saranno degli autosnodati da 18 metri. L’obiettivo della Giunta provinciale, nel settore del trasporto pubblico su gomma, è quello di mettere in strada una flotta di autobus sempre più moderni ed eco-compatibili migliorando la qualità del servizio offerto agli utenti e abbattendo l’impatto dei mezzi sull’ambiente.

A proposito di veicoli elettrici, nell’ambito dei lavori per la nuova stazione degli autobus di via Renon, a Bolzano, verrà realizzata una stazione di ricarica, mentre un’altra stazione è già presente presso il deposito SASA in zona industriale.

 

Bolzano Provincia5 ore fa

Lavoro nero in cantiere: scoperti nove operai irregolari, uno senza permesso di soggiorno

Merano8 ore fa

Macellazione clandestina in Val Passiria: sequestrati 22 agnelli trasportati illegalmente

Italia & Estero10 ore fa

Tragedia nel Vicentino: padre e figlio inghiottiti da una voragine, ritrovato il primo corpo

Bolzano11 ore fa

Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano

Bolzano Provincia11 ore fa

Arrestato 47enne romeno: era ricercato per violenza sessuale e prostituzione minorile

Trentino11 ore fa

Villaggio Olimpico di Predazzo: aggiudicata la gara per gli arredi. Investimento da quasi 2 milioni

Bolzano Provincia11 ore fa

Incendio nella notte: in fiamme un fienile. Vigili del fuoco in azione

Italia & Estero23 ore fa

Strage sul Monte Faito, la funivia diventa trappola mortale: quattro vittime e una ferita grave

Bolzano Provincia1 giorno fa

Sicurezza stradale: 380 studenti a lezione di vita con il progetto didattico ABC

Italia & Estero1 giorno fa

Il potere d’acquisto degli stipendi italiani è inferiore del 26,5 % rispetto a quello tedesco

Italia & Estero1 giorno fa

Dieci milioni per riscrivere la storia: il “Corano europeo” fa infuriare Cisint

Val Venosta1 giorno fa

Operazione antidroga: due giovani denunciati per traffico di stupefacenti

Italia & Estero1 giorno fa

Pechino attacca i dazi Usa al 245%: “Nessuna logica economica”

Italia & Estero1 giorno fa

La Corte Suprema britannica nega alle persone transgender la definizione di donne

Bolzano Provincia1 giorno fa

Edificio occupato abusivamente e minacce al custode: un arresto e due denunce

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti