Hi Tech e Ricerca
90 minuti per ricaricare il mondo per un anno

Il potenziale del sole per fornire energia pulita al mondo è enorme, e noi lo stiamo colpevolmente trascurando. Il recente rapporto del Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti, si basa sul fabbisogno medio del consumo di energia solare del mondo, le cui stime di consumo sono più che raddoppiate, passando da 13,5 TW nel 2001 a 27,6 TW entro il 2050, al ben più del triplo fabbisogno preventivato nel 2100, di 43 TW.
Per poter produrre maggiore energia, si deve innanzitutto prendere in esame il tasso di emissioni di CO2, previsto per la concentrazione nell’atmosfera della Terra. Si devono prendere in considerazione gli unici due enormi serbatoi in grado di contenerla: uno grande (l’atmosfera, la biosfera terrestre e l’oceano poco profondo) e uno molto grande (l’oceano profondo).
All’interno del primo giacimento, lo scambio di CO2 tra l’atmosfera, la biosfera terrestre e l’oceano poco profondo è relativamente veloce l’equilibrio si verifica su una scala di anni o decenni. Tra il primo e il secondo giacimento, invece, lo scambio di CO2 è relativamente lento, l’equilibrio avviene su una scala temporale che va da secoli a millenni. Un’ulteriore fonte di CO2 può distruggere questo equilibrio, e rendere nullo qualsiasi approvvigionamento di energia, perché la Terra sarebbe destinata alla morte.
Si potrebbero ricavare 15 TW di energia neutra dai combustibili fossili, ma solo se l’enorme quantità di CO2 generata venisse bloccata o resa non disponibile nell’atmosfera. Un sistema che ancora non esiste, gli studi per immagazzinare e rendere inoffensiva la CO2 sono lontani da una soluzione praticabile su larga scala.
Escludendo il nucleare per tutte le problematiche legate agli impianti, ed allo smaltimento dei rifiuti radioattivi, esistono solo quattro fonti di energia rinnovabile con potenziali, teorici, superiori a 15 TW, adatti a sostenere le esigenze del fabbisogno terrestre: solare, eolico, geotermico e oceanico.
Solo due fonti, tuttavia, hanno un potenziale estraibile adatto: solare ed eolica. Anche se la geotermia ha un potenziale teorico significativo, il suo potenziale estraibile, è molto inferiore, perché è per lo più sotto forma di calore “di bassa qualità”. Inoltre, anche se le onde oceaniche hanno un potenziale teorico significativo, il potenziale estraibile è molto minore, perché è nella forma di potenza meccanica, e come tale soggetta a costante revisione e manutenzione. Anche l’energia eolica ha limitazioni strutturali e geografiche.
La luce solare ha di gran lunga il più alto potenziale delle fonti di energia rinnovabile della terra. La costante solare (il flusso solare intercettato dalla terra) ha il potenziale per essere utilizzato per generare 15 TW di potenza neutrale. Un sistema di conversione solare efficiente e sufficiente a coprire il fabbisogno, occuperebbe una superficie di solo lo 0,17% della superficie terrestre.
L’energia che il sole invia sulla terra in soli 90 minuti è maggiore di quanto è stato il fabbisogno energetico mondiale, in tutte le sue forme, nell’intero 2011. L’energia solare è sotto forma di fotoni provenienti da una fonte di corpo nero (il sole), ma gli attuali sistemi per produrre energia pulita non sono adatti per la raccolta di energia solare nel suo complesso. I potenziali tecnici attuali delle varie tecnologie di raccolta di energia solare, non utilizzano completamento lo spettro di lunghezza d’onda dei raggi solari.
Molto importante sarà anche studiare la collocazione degli impianti, l’oceano rende difficile e complessa la raccolta e la re-distribuzione dell’energia, lo stesso vale anche per le zone più fredde che abbisognano di particolari attenzioni e cure, quindi le aree preferibili sono quelle collocate in zone temperate o tropicali. La fascia compresa tra i tropici è quella che riceve la maggior parte dell’energia solare, e va quindi ritenuta come preferenziale.
Per dare un esempio materiale, tutta la terra, potrebbe essere rifornita, con le attuali conoscenze tecniche, da un solo impianto, che occupasse una superficie pari al territorio della Namibia o del Venezuela, mentre con nuovi impianti in grado di intercettare tutte le lunghezze d’onda dei raggi solari, la superficie si ridurrebbe notevolmente.
-
Italia & Estero1 settimana fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Trentino2 settimane fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano4 giorni fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Alto Adige3 giorni fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Trentino1 settimana fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Bolzano1 settimana fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia & Estero2 settimane fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Bolzano2 giorni fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Italia & Estero2 settimane fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Italia ed estero4 giorni fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano4 giorni fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia