Alto Adige
86 nuovi Maestri Professionali e 3 nuovi Tecnici del Commercio

18 Maestre, 68 Maestri Professionali, due Tecniche e un Tecnico del Commercio hanno completato con successo un percorso formativo molto impegnativo: lavorando, hanno frequentato corsi da 1.000 o più ore, ed in seguito hanno superato i relativi esami.
I partecipanti hanno dovuto dimostrare le competenze tecniche acquisite nella teoria e nella pratica. Le Tecniche e i Tecnici del Commercio hanno completato un corso part-time di un anno di circa 380 ore, acquisendo conoscenze e competenze nei settori della gestione aziendale, degli acquisti e della logistica, del marketing del commercio, della leadership e della comunicazione.
“I diplomi di Maestro Professionale e di Tecnico del Commercio non sono solamente un marchio di qualità per una qualifica professionale“, ha sottolineato il direttore provinciale della Formazione professionale di lingua tedesca, Peter Prieth, “ma rappresentano anche spirito imprenditoriale e assertività”.
Alla cerimonia di consegna dei diplomi organizzata dall’Ufficio Apprendistato e formazione dei maestri professionali hanno partecipato ieri (4 ottobre), presso il NOI Techpark di Bolzano, numerosi ospiti d’onore, tra cui l’assessore competente, diversi direttori di scuole professionali, i rappresentanti di Confartigianato imprese (lvh.apa), di Unione Commercio (hds) e dell’Associazione cuochi Alto Adige.
Erano presenti anche i rappresentanti di Unione Albergatori e Pubblici Esercenti (HGV), l’Unione provinciale dei Maestri professionali, “Ospitalità Sudtirolese” e numerose associazioni professionali del settore dell’artigianato.
Panoramica delle professioni
Oltre a Maestri di cucina, ristorante e bar, e Tecnici del Commercio, oggi sono maestri del loro mestiere anche specialisti in 20 diversi settori: l’offerta spazia da piastrellisti, elettrotecnici, posatori di pietra, ceramica e mosaici, fioristi, parrucchieri, tecnici termosanitari e di ventilazione, tecnici frigoristi, carrozzieri, meccatronici d’auto, pasticceri, carpentieri in legno, muratori, macellai, lattonieri edili ed artistici, fabbri, estetisti, calzolai e falegnami.
Informazioni sui corsi e sugli esami sono disponibili presso l’Ufficio Apprendistato e formazione dei maestri professionali (0471 416980 fp@provincia.bz.it,), oppure online sul sito della Provincia (https://www.provincia.bz.it).
-
Italia & Estero7 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Trentino1 settimana fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano3 giorni fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Trentino6 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Bolzano1 settimana fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia & Estero2 settimane fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Italia & Estero2 settimane fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Italia ed estero3 giorni fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano3 giorni fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia
-
Trentino1 settimana fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”
-
Italia & Estero6 giorni fa
Crolla un grattacielo (VIDEO) nel terremoto di magnitudo 7.7 che devasta il Myanmar. “Si temono migliaia di morti”