Società
70 anni di Avis Bolzano: “Sangue, plasma e piastrine fondamentali per garantire le terapie salvavita”

Nonostante il dilagare della paura nella popolazione per la forma influenzale meglio conosciuta come Coronavirus, all’Assemblea dei soci dell’AVIS Bolzano che si è tenuta 26 febbraio hanno partecipato più soci che gli anni precedenti.
“Sono molto contenta che chi ha partecipato si è reso conto che probabilmente al supermercato sotto casa sono presenti più persone che alla nostra assemblea”, ha ribadito la Presidente Claudia Peer Tocchio.
Presenti molti ospiti importanti come Laura Pizzetti di Bressanone, Vicepresidente AVIS Nazionale, Diego Massardi, Presidente e Martina Knapp Vicepresidente di AVIS Alto Adige, Peter Paul Hofer, Presidente di AVIS Brunico, la Dr. Cinzia Vecchiato Primario facente funzioni e il suo collaboratore Dr. Ugo Salvadori del Centro Trasfusionale di Bolzano.
Il Dr. Salvadori ha proiettato alcune diapositive sul Coronavirus e spiegato le regole fondamentali da seguire, “stemperando” paure suscitate da false credenze.
Non è assolutamente pericoloso recarsi al Centro Trasfusionale per donare e l’infezione non risulta essere trasmessa con il sangue: uniche precauzioni in più sono la sospensione di 28 gg in presenza di un raffreddore, anche se chi ne è affetto è un famigliare e – oltre a tutti gli esami che abitualmente vengono effettuati – la misurazione della temperatura corporea per chi si reca a donare, con l’invito di lavare e disinfettare le proprie mani per la salute propria e degli altri.
Dopo la lettura della relazione morale nella quale sono state elencate le molteplici attività sempre alla ricerca di nuovi e possibilmente giovani donatori, alcune allieve della Scuola Evento Danza di Bolzano, sotto la direzione artistica di Barbara Ante hanno rallegrato la sala con due balli, portando aria di festa all’Assemblea.
AVIS è alla costante ricerca di nuovi giovani donatori, i qualiandranno a sostituire le generazioni degli anni 60, quando per averraggiunto il limite dei 65 anni di età, non potranno più donare. Solo così può essere garantita l’autosufficienza anche per il futuro.
Nel 2019 nella sola comunale di Bolzano sono state raccolte 6.656 sacche di sangue intero, 916 sacche di plasma piastrino aferesi e1.492 sacche di plasma aferesi per un totale di 9.064 sacche.
Al termine si è tagliata la torta per festeggiare i 70 anni della Comunale. Chiunque volesse iscriversi o saperne di più può chiamare in ufficio e forse entrerà presto a far parte della grande famiglia che conta 6.041 donatori attivi.
La necessità di emocomponenti è sempre molto grande e per questo AVIS e il Centro Trasfusionale chiedono ai donatori che sono in ottime condizioni di salute di telefonare all’AVIS allo 0471/400874 oppure 0471/930023 per prenotarsi per una donazione, così da poter garantire il fabbisogno di sangue, plasma e piastrine.
-
Trentino2 settimane fa
Attacco violento al supermercato Prix di Trento: guardia giurata ferita a bastonate
-
Italia & Estero4 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Trentino3 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Trentino2 settimane fa
Orso entra in un recinto, razzia di oche e galline davanti la telecamera (VIDEO)
-
Trentino6 giorni fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Tenta di aggredire i carabinieri con un grosso coltello: 38enne fermata con il Taser
-
Italia & Estero1 settimana fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Bolzano4 giorni fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia ed estero2 settimane fa
Scontro frontale, una strage: tre morti e otto feriti
-
Italia & Estero1 settimana fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Trentino5 giorni fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”