Connect with us

Arte e Cultura

50 anni dal secondo Statuto di Autonomia: presentazione il 17 gennaio

Pubblicato

-

Condividi questo articolo




Nel 2022 l’Alto Adige celebra il secondo Statuto di Autonomia. Nel 1972 entrò in vigore il nuovo Statuto di Autonomia per l’Alto Adige, chiamato anche “Pacchetto“. Il nuovo Statuto rappresenta la base per la tutela delle minoranze che vivono in Alto Adige. Nel 1992, 30 anni fa, con la “quietanza liberatoria” dell’Austria nei confronti dell’Italia si chiuse il contenzioso riguardante l’Alto Adige aperto davanti alle Nazioni Unite.

I 50 anni dal secondo Statuto di Autonomia e i 30 anni dalla quietanza liberatoria offrono quest’anno l’occasione per una serie di iniziative e celebrazioni che coinvolgeranno l’Amministrazione provinciale, il Consiglio provinciale, la Libera Università di Bolzano, l’Eurac e altre istituzioni, associazioni e organizzazioni del territorio.

Il presidente della Provincia, Arno Kompatscher, i tre vicepresidenti, Waltraud Deeg, Giuliano Vettorato e Daniel Alfreider, la presidente del Consiglio provinciale, Rita Mattei, insieme alle rappresentanti ed ai rappresentanti di organismi e istituzioni coinvolte presenteranno le iniziative e il programma lunedì 17 gennaio 2022, alle ore 10, nella sala stampa della Provincia, a Bolzano, piazza Magnago 1 ed in diretta streaming sul canale Youtube della Provincia.

A causa delle misure di prevenzione della pandemia molti ospiti saranno collegati in modalità online fra cui il direttore del Centro di competenza per la storia regionale della LUB Oswald Überegger, il direttore del Center for Autonomy Experience di Eurac Marc Röggla insieme a Walter Zambaldi del Teatro Stabile e Gaia Carroli del Teatro Cristallo, Irene Girkinger del VBB e Johann Finatzer dell’Associazione provinciale delle bande musicali.

Italia & Estero4 ore fa

Meloni punta sul Mediterraneo: l’Italia torna protagonista

Consigliati10 ore fa

Cambia la tua vita con FitActive: il fitness accessibile e senza limiti (VIDEO) arriva a Bolzano

Alto Adige11 ore fa

Rivoluzione nei servizi: Cappello e Rabanser guidano il futuro dell’artigianato digitale e dell’automotive

Bolzano Provincia11 ore fa

Polizia e Thun, uniti per donare: due assegni per chi lotta ogni giorno

Bressanone12 ore fa

Perde 110.000 euro, truffata online con criptovalute

Laives12 ore fa

Truffato con un SMS “della banca”: anziano perde 10.000 euro, identificato il presunto colpevole

Italia & Estero14 ore fa

Verso Istanbul: nuove speranze di pace ma Putin chiude alla tregua

Consigliati16 ore fa

I tuoi cari anziani prendono il calcio? Dovrebbero sapere questo

Italia & Estero1 giorno fa

Pedofilia tra Veneto e Trentino: 60enne in manette per abusi su minore

Bolzano1 giorno fa

Offerta da un miliardo da parte di Indra per conquistare Iveco Defence e dominare la difesa europea

Bressanone1 giorno fa

Bressanone si accende di creatività: torna il mercato SelberGMOCHT, un tripudio di artigianato e sapori locali

Bolzano1 giorno fa

Orrore davanti all’ospedale: picchia la moglie a sangue sotto gli occhi dei figli piccoli

Trentino1 giorno fa

Fugge alla vista dei militari: pusher inseguito e arrestato in Val di Fiemme

Merano2 giorni fa

Furto sventato a Merano grazie al gps: un orologio tradisce il ladro

Italia & Estero2 giorni fa

Il presidente Maurizio Fugatti è a Biella per la 95esima Adunata nazionale degli Alpini

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti