Connect with us

Economia e Finanza

5 strumenti per investire nel 2023

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Quando si parla di investimenti non esistono garanzie o sicurezze. Investire significa accettare un rischio. Tuttavia, nel momento in cui ci si affaccia al mondo degli investimenti, si può scegliere il tipo di rischio da assumersi: un rischio maggiore può essere più profittevole ma può genere anche perdite più ingenti, viceversa altri tipi di investimento possono portare profitti inferiori con un rischio minore.

Si può investire in sicurezza? – Non esistono investimenti sicuri al 100%, ma alcune soluzioni permettono di far fruttare i propri soldi proteggendo meglio il proprio patrimonio. Quando si sceglie di investire minimizzando i rischi, bisogna sempre tener conto di 3 aspetti fondamentali: l’orizzonte temporale (se si opta per un investimento più lungo, le possibilità di ottenere profitto aumentano); lo strumento scelto; il tasso di inflazione, che potrebbe influire sulla svalutazione del capitale investito.

Tra gli investimenti generalmente meno rischiosi troviamo: i conti deposito; gli investimenti assicurativi; i libretti postali; i buoni fruttiferi postali ed infine i titoli di stato.






Vediamoli nel dettaglio.

Conti deposito: cosa sono e come funzionano – I conti deposito sono conti bancari che offrono un tasso di interesse annuo basato sul capitale depositato. La sicurezza di questo tipo di investimento – con copertura offerta fino a 100mila euro – è garantita dal Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi.

Ci sono due tipi di conti deposito: quelli liberi, che consentono ai clienti di prelevare liberamente dal conto, e quelli vincolati, che richiedono ai clienti di non prelevare per un periodo di tempo specificato in cambio di una remunerazione maggiore.

Affidarsi solo a un conto deposito, tuttavia, espone il capitale al rischio di incertezza sui tassi di interesse e sull’inflazione, specialmente a lungo termine. Non è possibile prevedere quale sarà il livello dei tassi di interesse o l’inflazione in futuro, che potrebbe essere maggiore rispetto al tasso di rendimento del proprio conto deposito. Inoltre, a differenza dei titoli di Stato, i cui rendimenti sono tassati al 12,5%, la tassazione nel caso dei conti deposito è pari al 26%.

Cosa sono gli investimenti assicurativi – Gli investimenti assicurativi sono prodotti che le compagnie assicurative mettono a disposizione dei propri clienti per gestire e far fruttare il patrimonio.

Esistono varie tipologie di investimenti assicurativi e, a seconda di quella scelta, si può scegliere se delegare la gestione del capitale o optare per un investimento “libero”.

Affidandosi ad una compagnia assicurativa si può investire su: Fondi comuni di investimento (OICR); Fondi interni assicurativi; Piani individuali di risparmio (PIR) e Titoli del mercato azionario e obbligazionario. Le somme investite in alcuni particolari contratti assicurativi escono inoltre dall’asse ereditario e, di conseguenza, dal calcolo dell’imposta di successione.

Inoltre, gli investimenti assicurativi prevedono il differimento della tassazione sui rendimenti e, in caso di decesso prematuro dell’assicurato, è solitamente prevista una maggiorazione, da parte della compagnia assicurativa, del capitale investito.

Libretti postali: come funzionano? – Il libretto postale è emesso da Poste Italiane e comprende tre tipologie: il libretto Smart, il libretto Ordinario e quello per i minori, oltre al libretto “giudiziario”. Il rendimento del libretto postale è variabile a seconda del prodotto scelto. I principali vantaggi dell’investimento nel libretto postale sono i bassi costi di gestione e la sicurezza del deposito, garantita dallo Stato italiano.

Cosa sono i Buoni fruttiferi postali – I Bft sono titoli garantiti dallo Stato italiano sottoscrivibili presso gli Uffici Postali. Questi titoli non sono quotati, ma possono essere rimborsati anticipatamente insieme all’interesse maturato.

Come funzionano i Titoli di Stato – Il metodo più tradizionale per investire in modo sicuro consiste nell’acquistare Titoli di Stato italiani. I titoli di Stato rappresentano un credito che il risparmiatore concede ad uno Stato. Ogni Paese emette i propri titoli, che sono garantiti dallo Stato stesso e valutati da agenzie di rating. In Italia sono emessi diversi tipi di titoli, tra cui BOT, CTZ, BTP, BTP€i, CCTeu, BTP Italia.

 



Italia & Estero15 minuti fa

Cittadinanza per discendenza, giro di vite dal governo: «Basta con i furbetti»

Sport2 ore fa

Mantova impone lo stop al Südtirol: al “Martelli” finisce 2-0

meteo6 ore fa

Aprile tra freddo e instabilità: l’inverno torna a farsi sentire sull’Italia

Italia & Estero8 ore fa

Uccisa da un’auto pirata, era in strada per soccorrere un animale

Bolzano8 ore fa

Aggredisce impiegati e Carabinieri: arrestato un 29enne a Bolzano

Bolzano Provincia10 ore fa

Il malore e l’intervento della polizia: salvata giovane donna in gravidanza

Bolzano Provincia11 ore fa

Trovati con una mazza e un coltello durante un controllo: denunciati in tre

Sport12 ore fa

Bolzano si arrende a Salisburgo: stagione finita per i Foxes

Italia & Estero12 ore fa

Stanotte torna l’ora legale, si spostano le lancette degli orologi avanti

Italia ed estero16 ore fa

Ritrovato il corpo del parapendista disperso ad Arbus

Trentino1 giorno fa

Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini

Bolzano Provincia1 giorno fa

Bimba rimane incastrata in una porta di vetro all’asilo

Italia & Estero1 giorno fa

Crolla un grattacielo (VIDEO) nel terremoto di magnitudo 7.7 che devasta il Myanmar. “Si temono migliaia di morti”

Bolzano Provincia1 giorno fa

Sversamento di sostanza oleosa nel lago di San Valentino alla Muta: intervento dei Vigili del fuoco per contenere il danno

Bolzano Provincia1 giorno fa

Il sindaco Renzo Caramaschi impone restrizioni al ballo di maturità: scatta la polemica

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti