Trentino
27 anni fa sul Cermis la strage dei Top gun

A 27 anni di distanza la tragedia del Cermis resta una terribile ferita sempre aperta. Il drammatico incidente portò alla morte di 20 persone.
Erano passate da pochi minuti le 15 del 3 febbraio 1998 quando un areo dei Marine americani, un Prowler EA-6B, tranciò con un’ala il cavo portante della funivia del Cermis facendo precipitare per un centinaio di metri la cabina con a bordo 19 persone ed il manovratore.
Le vite di sette tedeschi, cinque belgi, due polacchi, due austriaci, un olandese e tre italiani finirono in quel momento, a 400 metri dall’arrivo dopo una giornata sugli sci.
Una strage, come emerse poi da un rapporto militare redatto dalle forze armate USA un mese dopo l’incidente ma pubblicato solo nel 2011, causata dal fatto che “l’equipaggio dei Marine ha volato più basso di quanto non fosse autorizzato, mettendo a rischio sè stesso e gli altri”.
I responsabili di questo massacro, i quattro militari dell’equipaggio, avrebbero dovuto essere processati in Italia, ma invece così non avvenne. I marine furono processati negli Stati Uniti, da un tribunale militare
Fu così che i due addetti ai sistemi di guerra elettronica del Grumman EA/6B non vennero neanche processati, perché ritenuti innocenti dal Procuratore. Mentre nella sentenza furono assolti il pilota ed il navigatore.
La beffa finale fu, nel marzo 1999, il documento conclusivo della Commissione parlamentare d’inchiesta sulle responsabilità relative alla tragedia, dove si legge che “questo era un incidente che era destinato ad avvenire, senza responsabilità alcuna dell’equipaggio”…
A nessuno sembrò casuale che di lì a poco gli Stati Uniti acconsentirono all’estradizione in Italia dell’attivista Silvia Baraldini, fortemente sostenuta dai movimenti e dai partiti della sinistra al governo, da anni detenuta in America per vari reati: contropartita risarcitoria per l’impunità della strage del Cermis? Sono in molti a pensarlo anche se si tratta solo di un’ipotesi.
In compenso, l’Aereonautica Militare ha stampato qualche giorno fa un libro sui 100 anni dell’aeroporto di Aviano, “dimenticandosi” tuttavia di citare la strage del Cermis
-
Regione TAA1 giorno fa
Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente
-
Alto Adige1 settimana fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Trentino2 settimane fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano1 settimana fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Italia & Estero2 settimane fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 settimane fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero1 settimana fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Italia & Estero1 settimana fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute2 settimane fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT
-
Bolzano1 settimana fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Messner: “All’alpinismo di oggi manca un nuovo Walter Bonatti”