Connect with us

Trentino

27 anni fa sul Cermis la strage dei Top gun

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

 

A 27 anni di distanza la tragedia del Cermis resta una terribile ferita sempre aperta. Il drammatico incidente portò alla morte di 20 persone.

Erano passate da pochi minuti le 15 del 3 febbraio 1998 quando un areo dei Marine americani, un Prowler EA-6B, tranciò con un’ala il cavo portante della funivia del Cermis facendo precipitare per un centinaio di metri la cabina con a bordo 19 persone ed il manovratore.

Le vite di sette tedeschi, cinque belgi, due polacchi, due austriaci, un olandese e tre italiani finirono in quel momento, a 400 metri dall’arrivo dopo una giornata sugli sci.

Una strage, come emerse poi da un rapporto militare redatto dalle forze armate USA un mese dopo l’incidente ma pubblicato solo nel 2011, causata dal fatto che “l’equipaggio dei Marine ha volato più basso di quanto non fosse autorizzato, mettendo a rischio sè stesso e gli altri”.

I responsabili di questo massacro, i quattro militari dell’equipaggio, avrebbero dovuto essere processati in Italia, ma invece così non avvenne.  I marine furono processati negli Stati Uniti, da un tribunale militare

Fu così che i due addetti ai sistemi di guerra elettronica del Grumman EA/6B non vennero neanche processati, perché ritenuti innocenti dal Procuratore. Mentre nella sentenza furono assolti il pilota ed il navigatore.

La beffa finale fu, nel marzo 1999, il documento conclusivo della Commissione parlamentare d’inchiesta sulle responsabilità relative alla tragedia, dove si legge che “questo era un incidente che era destinato ad avvenire, senza responsabilità alcuna dell’equipaggio”…

A nessuno sembrò casuale che di lì a poco gli Stati Uniti acconsentirono all’estradizione in Italia dell’attivista Silvia Baraldini, fortemente sostenuta dai movimenti e dai partiti della sinistra al governo, da anni detenuta in America per vari reati: contropartita risarcitoria per l’impunità della strage del Cermis? Sono in molti a pensarlo anche se si tratta solo di un’ipotesi. 

In compenso, l’Aereonautica Militare ha stampato qualche giorno fa un libro sui 100 anni dell’aeroporto di Aviano, “dimenticandosi” tuttavia di citare la strage del Cermis

 



Bolzano5 ore fa

Tenta di imbarcarsi con un pugnale nascosto in un libro, turista tedesco nei guai

Italia & Estero10 ore fa

“Mamma, il primo amore: storia e significato di una Festa dal Cuore senza tempo”

Sport20 ore fa

Sinner è tornato e infiamma Roma: 104 giorni dopo il caso doping, batte Navone e fa impazzire il foro!

Bolzano20 ore fa

Aliante sull’Isarco, paura a Bolzano: salvo l’equipaggio

Regione TAA1 giorno fa

Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente

Alto Adige1 giorno fa

Colpo da film in Val Gardena: fermati due ladri georgiani con champagne, whisky e una “borsa magica” per eludere i controlli

Bolzano Provincia1 giorno fa

45enne arrestato per maltrattamenti: violava il divieto di avvicinamento a moglie e figlio

Bolzano Provincia1 giorno fa

Armato, in possesso di droga e pass auto per invalidi di altra persona: denunciato un 51enne

Sport1 giorno fa

Südtirol salvo tra i fuochi d’artificio di Pisa: un 3-3 da batticuore vale la permanenza

Italia & Estero2 giorni fa

Papa Leone XIV: le reazioni della politica italiana

Alto Adige2 giorni fa

Infermieri, cuore pulsante della sanità: il futuro passa da chi cura

Bolzano2 giorni fa

Scena horror in piazza Verdi: brandisce un’ascia tra i passanti, poi la verità shock!

Val Pusteria2 giorni fa

Motori rombanti e controlli serrati: i Carabinieri presidiano i passi montani per una stagione estiva all’insegna della sicurezza

Italia & Estero2 giorni fa

Svolta storica in Europa: il lupo non è più “intoccabile”, ora si potrà difendere il territorio

Bolzano2 giorni fa

Bolzano al ballottaggio, la Svp resta neutrale: “collaboreremo con chi lavorerà per la città”

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti