Alto Adige
2021: assegnati appalti pubblici per oltre 2 miliardi di euro

Lo scorso anno le amministrazioni pubbliche dell’Alto Adige, dalle loro 600 stazioni appaltanti, hanno bandito appalti pubblici per un valore di 2.216,3 milioni di euro.
La crescita del 45,8 per cento rispetto all’anno precedente è ascrivibile soprattutto al settore dei servizi, con un incremento del 154,9 per cento, nonché ad un’importante procedura per l’assegnazione dei servizi di trasporto pubblico locale. Per quanto concerne le forniture si è registrata invece una flessione del 9,4 per cento rispetto all’anno precedente.
I dati sugli appalti pubblici nell’anno 2021 sono contenuti nel rapporto dell’Agenzia per i procedimenti e la vigilanza in materia di contratti pubblici di lavori, servizi e forniture (ACP), che documenta l’attività delle stazioni appaltanti presenti in Alto Adige ed è raggiungibile da tutti i siti web delle stesse amministrazioni aggiudicatrici (link).
Andamento più lineare rispetto all’anno precedente – Anche nel 2021 gli appalti pubblici risentono delle conseguenze della pandemia, ma molto meno dell’anno precedente: in leggero aumento le procedure pubblicate dalle stazioni appaltanti in Alto Adige, 63.149 contro le 61.102 del 2020. Non si è comunque tornati ai livelli dell’epoca precedente alla pandemia: nel 2019 gli appalti erano infatti stati 66.200. L’Agenzia per i procedimenti e la vigilanza in materia di contratti pubblici di lavori, servizi e forniture parla per il 2021 di “un andamento più lineare rispetto all’anno precedente”, facendo riferimento al forte calo registrato nel secondo trimestre del 2020 proprio a causa del Coronavirus. L’andamento del numero di procedure ricalca quello del 2019, senza raggiungerne i valori.
Delle 63.149 procedure di appalto registrate dall’ultimo bollettino dell’ACP, la maggior parte è ascrivibile ai Comuni ed alle Comunità comprensoriali, con il 47,2 per cento. Seguono le stazioni appaltanti nei settori della ricerca e della cultura con il 27,8%. La Provincia, con 19.889 procedure rappresenta il 17,1%. L’amministrazione provinciale è però la stazione appaltante che ha bandito l’importo più alto, complessivamente 1.320 milioni di euro, seguita dai Comuni (559,9 milioni di euro) e dai servizi sanitari e di assistenza (177,1 milioni di euro).
Una fetta importante va all’economia altoatesina – Il rapporto indica che, in termini numerici, la maggior parte dei contratti, l’82,6% delle procedure, è andata a imprese dell’Alto Adige. In termine d’importi, invece, la percentuale è del 73,8%: 91,8% per i lavori pubblici, 82,2% per i servizi e 35,9% per i contratti di fornitura. L’analisi riguarda anche i modelli di procedura: gli affidamenti diretti (96,8%) e le procedure negoziate (57,9%) sono quelli più utilizzati per gli importi fino a 40 mila euro.
-
Italia & Estero1 settimana fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Trentino1 settimana fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano4 giorni fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Alto Adige2 giorni fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Trentino7 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Bolzano1 settimana fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia & Estero2 settimane fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Italia & Estero2 settimane fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Bolzano1 giorno fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Italia ed estero4 giorni fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano4 giorni fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia