Connect with us

Arte e Cultura

20 anni del Museum Ladin: aperte due nuove sezioni

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Il Museo Ladino, aperto 20 anni fa, ha due nuove sezioni dedicate alla letteratura e alla scuola inaugurate il 24 giugno.

Con l’apertura di una nuova sezione sulla letteratura e una sulla scuola nelle valli ladine, il museo ladino Ćiastel de Tor a S. Martino in Badia ha celebrato il suo 20° anniversario giovedì 24 giugno. Erano presenti l’assessore Daniel Alfreider, il direttore del museo, Stefan Planker, la direttrice dell’Azienda Musei provinciali, Angelika Fleckinger, il presidente del comitato scientifico, Heinrich Huber e la direttrice del Dipartimento per l’educazione e la cultura ladina, Edith Ploner.

Museo dell’identità ladina






L’assessore Alfreider ha sottolineato “Il Museum Ladin raccoglie, conserva e documenta tutti quei beni materiali e immateriali che creano l’identità del popolo ladino. Il museo è anche luogo di incontro con altre culture ed è diventato, ad esempio, nel 2016 in occasione del Campionato europeo di calcio delle minoranze linguistiche Europeada”. Il presidente Huber ha presentato le tappe più importanti dello sviluppo del Museum Ladin “Dalla sua apertura, il museo ha curato 40 pubblicazioni250 eventisei edizioni della Trienala Ladina e 60 mostre organizzate“.

Sede distaccata a San Cassiano sull’orso delle caverne

Nel 2011 è stato inaugurato a San Cassiano, come sede distaccata del Museum Ladin, il Museum Ladin Ursus Ladinicus, dedicato alla preistoria dell’orso delle caverne e alla geologia delle Dolomiti. Dal 2012 il Museo Ladino dispone di un fondo con una vasta gamma di collezioni. Il direttore uscente del Museum Ladin, Stefan Planker, ha ringraziato tutti i dipendenti durante la celebrazione per la buona collaborazione dal 2002. La direttrice dell’ Azienda musei provinciali, Fleckinger, sarà responsabile del museo da luglio fino a quando la direzione non verrà assegnata.

Due nuove sezioni

La nuova sezione sulla scuola nelle valli ladine affronta le varie fasi del sistema scolastico ladino  dall’epoca della monarchia austro-ungarica, nel corso del XX secolo, con le due guerre mondiali e l’introduzione del modello di scuola paritaria .
La sezione è stata presentata dall’ex dirigente scolastico ladino, Roland Verra.

La seconda sezione è dedicata alla letteratura ladina. Vengono presentate le biografie degli scrittori più importanti e parti delle loro opere. Gli autori provengono dalle cinque valli ladine. I testi sono stati scritti da Rut Bernardi. Dal 2001 il Museo Ladino di Castel Thurn (Ćiastel de Tor) offre uno spaccato della lingua, della tradizione, della storia, della cultura, delle leggende e dell’artigianato dei ladini dolomitici. Oltre a reperti di archeologia, geologia, turismo, storia economica e artigianato, sono esposti anche vecchi giocattoli.

Info: www.museumladin.it



Bolzano46 minuti fa

Vetri rotti in Via Volta: giovane vandalo individuato dai Carabinieri

Italia & Estero3 ore fa

Blackout in Spagna e Portogallo: Codici al fianco dei consumatori per ottenere i rimborsi

Alto Adige3 ore fa

Tirolo e Alto Adige, alleati per affrontare le sfide dell’industria

Val Pusteria3 ore fa

Chiuso per 15 giorni il pub Hexenkessel: troppi episodi violenti

Bolzano3 ore fa

Ubriaco semina il panico al supermercato, aggredisce la Polizia ed evade dai domiciliari

Italia & Estero4 ore fa

Blackout Iberico: ripristinata l’elettricità in Spagna e Portogallo

Trentino4 ore fa

Truffano un’anziana fingendosi Carabinieri: arrestata una coppia in Val Rendena

Italia & Estero8 ore fa

Tragedia in Illinois: auto piomba su un campo estivo, 4 morti

Italia & Estero21 ore fa

Si schianta e viene trovato positivo alla cocaina: sacerdote rischia il processo

Italia & Estero22 ore fa

Spagna: maxi blackout paralizza il Paese. Conseguenze anche in Portogallo e nel sud della Francia

Bolzano Provincia22 ore fa

Scoperta cocaina nel bagagliaio e a casa per 1,2 kg: in manette un 40enne serbo

Italia & Estero22 ore fa

Conclave al via il 7 maggio: chiusa la Cappella Sistina

Alto Adige22 ore fa

Latterie Alto Adige: nel 2024 fatturato da 700 milioni, ma meno allevatori

Ambiente Natura1 giorno fa

Allarme processionaria: pericolosa per i cani, i mesi in cui bisogna prestare più attenzione

meteo1 giorno fa

1 Maggio in Trentino Alto Adige: sole, caldo intenso e sbalzi termici, e attenzione all’abbigliamento in montagna

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti