Connect with us

Arte e Cultura

“18/18 – Alto Adige/Südtirol 1918-2018” : anche ad Appiano riflessioni su 100 anni di storia altoatesina

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Mercoledì 13 novembre 2019 alle ore 20.30 presso la Biblioteca centro di sistema dell’Oltradige, la Fabbrica del Tempo invita alla presentazione del libro “18/18 – Alto Adige/Südtirol 1918-2018“.

L’introduzione alla pubblicazione degli autori Patrick Rina, Ulrike Kindl e Tiziano Rosani, si apre con le “Parole di saluto – I primi cento anni” del presidente de La Fabbrica del Tempo, Tiziano Rosani ed è strutturato in tre sezioni, “Saggi/Essays”, “Voci/Stimmen” e “Conversazioni/Im Gespräch” (interviste curate da Patrick Rina).

Come da tradizione dell’associazione, i contributi sono redatti nella lingua dell’autore, italiano o tedesco, seguiti da un breve abstract nell’altra lingua.






Per l’attuale Alto Adige/Südtirol il 1918 rappresentò uno snodo di grande rilevanza.

Sebbene il passaggio al Regno d’Italia del territorio a sud del Brennero si sia concretizzato solo negli anni immediatamente successivi, è tuttavia la fine della Grande Guerra ad aprire scenari nuovi e in parte inaspettati.

La Fabbrica del Tempo ha voluto cogliere l’occasione di questa ricorrenza per stimolare alcune riflessioni sui cento anni di storia altoatesina/sudtirolese che da allora presero avvio realizzando un volume che raccoglie i contributi di una costellazione di voci diverse e che ora viene proposto all’attenzione del pubblico.

Durante gli oltre settant’anni di appartenenza alla Repubblica italiana trovò qui finalmente sviluppo ed attuazione, pur non senza difficoltà, un articolato percorso di autonomia capace di assicurare a questa terra una prospettiva di pacificazione e di sviluppo.

Alla non felice formula del ‘meglio ci divideremo e meglio ci capiremo’, La Fabbrica del Tempo preferisce le alternative: ad esempio quella del dialogo continuo, il solo che potrà garantire comprensione e progresso. 

Esattamente con questo spirito l’associazione ha inteso coinvolgere studiosi e intellettuali diversi, chiedendo riletture originali del secolo trascorso, per valorizzare punti di vista differenti e fornire un contributo a compiere quegli ulteriori passi che ancora ci attendono sul cammino della convivenza e dello sviluppo“.

Tra i nomi di spicco che hanno accettato di partecipare al progetto si annoverano il critico letterario e musicale Ferruccio Delle Cave, gli storici Hannes Obermair e Leopold Steurer, l’etnologo e storico della cultura Siegfried de Rachewiltz, Antonio Lampis direttore generale dei Musei Mibact e direttore ad interim della Reggia di Caserta, lo scrittore Sepp Mall, il vescovo di Bolzano-Bressanone Ivo Muser, l’archistar Matteo Thun.

Da citare anche le interviste al giornalista, scrittore e traduttore Umberto Gandini, al politologo Günther Pallaver e al giornalista e scrittore Paolo Rumiz.

Le aree indagate sono molteplici, dalla politica alla letteratura, alla musica, all’arte, alla cultura del cibo, col loro mutarsi in questo lasso di tempo.

In tutti questi contesti l’Alto Adige/Südtirol è stato capace di proporsi come terra di incontro e di creatività. Abbiamo auspicato riflessioni capaci di tener presenti i punti di vista differenti. Ovviamente è dei singoli autori la responsabilità di quanto espresso e sono innanzitutto i lettori che potranno fornire un giudizio sulla fotografia che ne emerge.

La realizzazione del libro “18/18 – Alto Adige/Südtirol 1918-2018” è stata possibile grazie al sostegno della Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige, della Regione Trentino-Alto Adige, del Comune di Bolzano, del Comune di Merano, della Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano, dell’Albergo alla Torre/Siegler im Thurm di Merano e di Bozner Kunstauktionen.

Alto Adige8 ore fa

Incendio devasta i boschi dell’Alto Adige: fumo e cenere verso il Trentino

Italia & Estero8 ore fa

Anche escort e prostituzione hanno il proprio codice ATECO

Bolzano Provincia12 ore fa

Progetto art X women contro la violenza sulle donne

Bolzano Provincia13 ore fa

Cavallo ferito e frustato per trascinare legna: denunciato 65enne per maltrattamenti

Bolzano15 ore fa

“Bolzano 2025–2030: confronto pubblico tra Confindustria e candidati sindaco”

Economia e Finanza17 ore fa

Pensioni alla guerra: così i nostri risparmi finiscono in missili e carri armati

Bolzano17 ore fa

Bolzano riparte: via libera a 80 nuovi alloggi tra via Brennero e Rencio!

Bolzano17 ore fa

Boom di richieste per la consulenza notarile gratuita sulle successioni

meteo18 ore fa

Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia

Politica18 ore fa

Via libera alla riforma dell’autonomia per il Trentino-Alto Adige/Südtirol

Alto Adige18 ore fa

Rodolfo Gabrieli confermato presidente di CNA Costruzioni Alto Adige Südtirol: nuove sfide e unione di intenti per il futuro del settore

Bolzano18 ore fa

Bloccati con la refurtiva: denunciati due uomini con merce rubata per oltre 3.000 euro

Italia & Estero20 ore fa

Trump sospende i dazi per 3 mesi, ma inasprisce la linea contro la Cina

Bolzano1 giorno fa

Sicurezza in Alto Adige: più arresti, denunce ed espulsioni secondo il bilancio della Questura di Bolzano

Ambiente Natura1 giorno fa

Lotta all’afide lanigero del melo: il Centro Laimburg guida la sfida per una difesa sostenibile

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti