Connect with us

Società

14ma Giornata per la Custodia del Creato: tre eventi e un manuale

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Tre appuntamenti serali a Bressanone, Merano e Bolzano per celebrare nel 2019, tra l‘1 e il 26 settembre, il tempo del Creato.

La custodia del Creato è un tema sempre attuale lungo tutto l’anno, ma da ormai 14 anni è sottolineato in modo particolare nel periodo dal 1° settembre, inizio dell’anno liturgico ortodosso, al 4 ottobre, festa di san Francesco, periodo nel quale si celebra il tempo del Creato.

Tre le iniziative pubbliche previste in Alto Adige: si comincia domenica 1 settembre a Bressanone, poi a Merano e Bolzano, sotto il motto “Coltivare la biodiversità“.

La 14.ma Giornata per la Custodia del Creato, come spiega don Mario Gretter, responsabile per l‘ecumenismo e il dialogo interreligioso “è infatti un’occasione per conoscere e comprendere la realtà fragile e preziosa della biodiversità e della varietà degli ecosistemi presenti sul nostro territorio.“ 

Tutti sono invitati a partecipare ai tre appuntamenti in Alto Adige: domenica 1 settembre a Bressanone con la meditazione sul Sentiero dei Santi d’Europa, venerdì 6 settembre a Merano con la preghiera ecumenica nella chiesa evangelica di via Carducci, infine a Bolzano giovedì 26 settembre con la preghiera ecumenica nella chiesa evangelica in via Col di Lana. Tutti gli appuntamenti iniziano alle ore 20. 

Il materiale a disposizione con testi e diversi link è raggiungibile sul sito diocesano all’indirizzo https://www.bz-bx.net/it/ecumenismo.html

In concomitanza con il tempo del Creato, la diocesi ha completato la seconda edizione rivista del “Manuale per l’ambiente”, che può essere ritirata gratuitamente all’Ufficio diocesano per il dialogo nel Centro pastorale a Bolzano e allo Studio Teologico Accademico di Bressanone.

Il Manuale per l’ambiente, pubblicato un anno fa dall’Ufficio per il dialogo insieme all’Istituto De Pace Fidei, è stato rivisto e integrato dai capitoli Mobilità e Cimitero e arricchito da una serie di impulsi e suggerimenti pratici.

Nelle sue 60 pagine il Manuale per l’ambiente offre suggerimenti pratici su temi fondamentali quali la custodia del creato, la sostenibilità e l’ecologia, temi di cui tenere conto nei vari ambiti dell’attività parrocchiale. 

 

Sotto, il link al programma degli eventi

Programma



Regione TAA8 ore fa

Formarsi per crescere: al via il corso 2025 per revisori cooperativi, leva strategica per il futuro del sistema cooperativo

Italia & Estero8 ore fa

Bufera sul colosso immobiliare: blitz in Austria per Signa

Italia & Estero13 ore fa

Terrore a Bologna, marocchino mezzo nudo aggredisce i passanti con le forbici

Bolzano Provincia13 ore fa

Ortisei, lezione di legalità: i carabinieri parlano ai giovani di droga e alcol

Bolzano19 ore fa

Bottigliate al Talvera, caos nella notte: pregiudicato ospite dei centri d’accoglienza aggredisce un connazionale

Italia & Estero19 ore fa

Conclave al via: cardinali riuniti per scegliere il nuovo Papa, nel segno della pace e della continuità

Bolzano Provincia19 ore fa

Urla della vicina sventano un furto in abitazione: ladri in fuga poi identificati

Ambiente Natura1 giorno fa

Svolta storica alla camera: il lupo perde lo scudo di specie “intoccabile”

Bolzano Provincia1 giorno fa

Truffa da oltre 7.000 euro a Ortisei: smascherata finta broker di Bergamo

Bolzano2 giorni fa

Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici

Val Pusteria2 giorni fa

Schianto sulla statale pustertaler: tre feriti, uno incastrato tra le lamiere

Bolzano2 giorni fa

Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico

Sport3 giorni fa

Sinner torna in campo e sogna Roma: possibile derby con Cinà al debutto

Bolzano3 giorni fa

Tragedia nel bosco: Aaron Engl, la procura fa luce sulle cause della morte per decapitazione

Politica3 giorni fa

Sfida doppia per la Svp: Corrarati verso Bolzano, Zeller sogna Merano

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti