Merano
Merano: 11-14 febbraio il festival del cinema sul commercio di armi

Dall’11 al 14 febbraio è in programma, al cinema Ariston e presso la sede dell’Accademia di studi italo-tedeschi di via Innerhofer 1, il festival “Traffico di morte“, una serie di proiezioni dedicate al tema del commercio di armi.
La rassegna è stata presentata oggi in una conferenza stampa svoltasi nella sede dell’Accademia e alla presenza del sindaco di Merano Paul Rösch.
“Una delle più grandi e storicamente improbabili conquiste della nostra società liberale consiste nel fatto che la violenza sia esclusa come mezzo per risolvere i conflitti e che sia possibile una convivenza pacifica. Oggi la maggior parte di noi conosce la guerra solo per le notizie che provengono da paesi lontani o dai libri di storia. Ma in realtà la guerra è stata esportata: i focolai di crisi di questo mondo sono purtroppo spesso ancora oggi causati da interessi economici occidentali.”
“Il florido commercio di armi costituisce un marchio di infamia enorme e un fallimento collettivo proprio degli Stati occidentali negli sforzi per una pace mondiale. Coloro che vogliono farsi garanti in modo credibile per i diritti e la dignità umani devono anche tirarne le debite conseguenze“, ha ribadito il sindaco Paul Rösch.
“Anche a Merano – ha proseguito il primo cittadino – fa bene guardare oltre il proprio orizzonte per poter comprendere la nostra posizione e i nostri privilegi. Desidero ringraziare tutti i partecipanti per il loro impegno e per aver organizzato questo festival“.
Il festival del cinema “Mercato di morte” è il primo del suo genere in Italia e propone film, reportage e documentari in lingua italiana e tedesca sull’industria degli armamenti e il commercio di armi. Dopo ogni proiezione il pubblico potrà approfondire i temi trattati in un dibattito con registi ed esperti.
Le proiezioni mattutine e quelle pomeridiane sono state concepite in modo mirato per le scuole.
La manifestazione, che si svolgerà dall’11 al 14 febbraio al cinema Ariston a ingresso libero, è organizzata dall’Accademia di studi italio-tedeschi in collaborazione con la piattaforma Euregio “Dignità umana e diritti umani” (EUPHUR), l’associazione Human Rights International e l’assessorato alla cultura del Comune di Merano.
L’idea del filmfestival è stata lanciata da Jürgen Grässlin, pedagogo, pubblicista e attivista per la pace, mentre i film sono stati scelti da Wolfgang Landgräber, regista e giornalista.
La rassegna verrà inaugurata martedì 11 febbraio alle ore 20 con la proiezione del film in lingua tedesca “Meister des Todes”. Seguirà una discussione con il regista Daniel Harrich.
A chiudere il festival saranno invece la commedia italiana “Finché c’è guerra c’è speranza” con Alberto Sordi e il successivo dibattito con il sociologo Rodrigo Riva.
-
Trentino3 giorni fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Bolzano2 settimane fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano1 settimana fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Trentino2 settimane fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
Ambiente Natura6 giorni fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Italia & Estero17 ore fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano1 settimana fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Trentino6 giorni fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Bolzano2 settimane fa
Riconosce il suo aggressore e viene brutalmente picchiato
-
Bolzano Provincia2 giorni fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Italia & Estero2 giorni fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Bolzano Provincia4 giorni fa
Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni