Politica
100 anni Saint-Germain, Kompatscher: “Il futuro è autonomia in Europa”

Seduta commemorativa del Consiglio provinciale tirolese questa mattina (10 settembre) a Innsbruck per ricordare i 100 anni del trattato di pace di Saint-Germain che sancì non solo la fine della prima guerra mondiale, ma anche il passaggio dell’Alto Adige all’Italia e, di conseguenza, la divisione del Tirolo.
Nel suo intervento, il presidente della Provincia di Bolzano, Arno Kompatscher, ha ricordato quelle che all’epoca furono “decisioni dolorose” che delusero le speranze della popolazione locale. Il Landeshauptmann, però, ha anche posto l’accento sull’importanza di una collaborazione e di una cooperazione in grado di guardare al futuro superando i confini.
Il futuro è nell’autonomia in Europa
A proposito di confini, Kompatscher ha ricordato che “quello del Brennero è frutto di una stagione dominata dall’imperialismo e dal nazionalismo, da ideologie sbagliate che più tardi divennero il simbolo delle ingiustizie e delle sofferenze patite dai sudtirolesi”.
La storia, però, ha dimostrato che al di qua e al di là del Brennero si è comunque riusciti a trovare il modo per superare le oggettive difficoltà puntando sulla collaborazione e sul compromesso. “Per l’Alto Adige, a 100 anni dalla “separazione” dal resto del Tirolo, il futuro è e rimane nell’autonomia – ha detto il Landeshauptmann – un’autonomia inserita all’interno di un contesto sempre più europeo”.
Pacifica convivenza, eredità per il futuro
Proprio l’Europa, dopo la guerra, ha scelto la strada della cooperazione e della collaborazione in grado di superare i confini, “e da questo punto di vista – ha sottolineato Arno Kompatscher – l’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino rappresenta la cornice più adeguata per rafforzare la capacità di lavorare e crescere assieme di questi territori.
Sia livello tirolese che a livello europeo, infatti, sono molte di più le cose che ci uniscono rispetto a quelle che ci dividono”. Rimarcando l’importanza di ricordare momenti storici come il trattato di pace di Saint-Germain, il presidente altoatesino ha concluso il suo intervento con un appello rivolto al futuro.
“A 100 anni di distanza da Saint-Germain possiamo dire che la pacifica convivenza è un valore aggiunto e un patrimonio inestimabile che dobbiamo coltivare e tutelare ogni giorno in modo tale da poterlo lasciare in eredità ai nostri figli e ai nostri nipoti”.
-
Trentino2 giorni fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Bolzano2 settimane fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano1 settimana fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Trentino2 settimane fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
Ambiente Natura5 giorni fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano7 giorni fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Trentino5 giorni fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Bolzano2 settimane fa
Riconosce il suo aggressore e viene brutalmente picchiato
-
Bolzano Provincia3 giorni fa
Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni
-
Bolzano6 giorni fa
Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare.
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, furto e aggressione in ospedale: arrestato pregiudicato, espulsi due marocchini
-
Bolzano3 giorni fa
Animali abbandonati e maltrattati in un appartamento a Bolzano: denunciata una 40enne