Connect with us

Società

1° Maggio, Muser: “Vicini a lavoratori e imprese in questa fase delicata”

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Celebrando a porte chiuse nel duomo di Bolzano la Festa del lavoro, il vescovo Ivo Muser si è richiamato a due principi della dottrina sociale della Chiesa “che ci possono guidare in questo difficile tempo di coronavirus: la solidarietà e la sussidiarietà.

Solidarietà intesa come “aiuto reciproco e disponibilità alla condivisione, perchè abbiamo bisogno l’uno dell’altro. E sussidiarietà intesa come coraggio di esercitare la responsabilità personale, di contribuire ciascuno secondo le proprie possibilità.

Il vescovo ha ricordato i principi guida di cui la società ha bisogno: “Dignità umana prima di ogni forma di produttività, libertà della persona, equità retributiva, diritto dei collaboratori e delle collaboratrici alla compartecipazione e codecisione. Le leggi del mercato, della redditività, dell’efficienza, dell’incremento dei profitti, non possono essere gli unici criteri“.






Nella Festa del lavoro monsignor Muser ha poi esortato tutti a ricordare che “l’essere della persona viene prima del fare e prima dell’avere“.

Nel passaggio delicato alla fase 2 e alla possibile ripartenza, ha specificato monsignor Muser, “confidiamo che le istituzioni locali, provinciali e statali prendano a cuore le richieste di chi si sforza ogni giorno di rendere viva la nostra comunità, sempre nel rispetto di tutte le regole di sicurezza e salute.

Unendo le forze in un gioco di squadra, si potrà fare molto per conservare le attività economiche e lavorative esistenti e per creare anche nuove opportunità, capaci di promuovere un lavoro sempre più sostenibile e sempre meno precario, soprattutto per i nostri giovani“.

Domenica 3 maggio alle 9 sempre in duomo a Bolzano il vescovo Muser presiede la celebrazione trilingue a porte chiuse nella 57.ma Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni. La Santa Messa sarà trasmessa da Radio Sacra Famiglia-inBlu e in streaming sulla homepage della Diocesi.

sdr

dav

Alto Adige1 ora fa

Sentieri digitali: l’Alpenverein introduce il software “Wege online”

Trentino1 ora fa

Tragedia nella notte a Mezzolombardo: figlio uccide il padre per difendere la madre

Bolzano Provincia1 ora fa

Furto di sci: denunciato un cittadino straniero

Italia ed estero2 ore fa

Precipita ultraleggero, identificate le vittime

Italia ed estero2 ore fa

Pedopornografia online con “manuale” pedofilo, 15 indagati e 4 arresti

Italia & Estero6 ore fa

Nell’ambito di un mercato del lavoro vivace è determinante l’apporto della crescita dell’occupazione femminile

Italia & Estero15 ore fa

Studentessa americana muore dopo aver mangiato un panino con anacardi. È allarme allergie alimentari

Italia ed estero15 ore fa

Trovata morta in una valigia la ragazza scomparsa a Roma, l’ex fidanzato ha confessato

Italia ed estero15 ore fa

Messina, il giovane fermato per l’omicidio della studentessa ha confessato davanti al gip

Regione TAA18 ore fa

Le nuove Alfa Romeo Stelvio potenziano la flotta della Polizia Stradale a Bolzano, Trento e Belluno

Alto Adige23 ore fa

Orario ridotto nel pubblico, allarme delle imprese: “Così il privato perde terreno”

Italia & Estero1 giorno fa

Arrivano i dazi di Trump: tensioni globali e mercati in crisi

Bolzano1 giorno fa

Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti

Trentino1 giorno fa

SP 102 di Segonzano: aggiudicato il secondo lotto dei lavori per 6,8 milioni di euro

Val Pusteria1 giorno fa

“Truffe agli anziani, i Carabinieri in prima linea: incontro a San Lorenzo di Sebato”

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti