Connect with us

Bolzano Provincia

1.428 incidenti e 65.346 sanzioni: presentato il bilancio dell’attività 2024 svolta in città dalla municipale

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

 

Parla molto chiaramente e con assoluta trasparenza l’analisi dell’attività svolta dalla Polizia Municipale di Bolzano nel corso del 2024, illustrata lunedì in municipio a Bolzano durante una conferenza stampa con relatori principali il sindaco Renzo Caramaschi e il comandante Fabrizio Piras.

I numeri evidenziati fotografano un anno intenso, con interventi significativi sul tema della sicurezza stradale e del controllo urbano.






A cominciare dai sinistri stradali, nel 2024 la città ne ha registrati ben 1.428, un dato leggermente superiore ai 1.423 dell’anno prima.

Tra questi, 758 incidenti hanno causato solo danni materiali (756 nel 2023), mentre 668 hanno coinvolto feriti (663). Sul fronte delle vittime, è stato riferito con assoluta certezza che c’è stata una diminuzione: i decessi sono scesi a 2, rispetto ai 4 dell’anno precedente.

Guardando invece agli incidenti causati da conducenti in stato di ebbrezza alcolica, il dato è rimasto stabile a 34. Quelli provocati da alterazioni causate da sostanze stupefacenti sono diminuiti a 1 (3 nel 2023). E’ stato però segnalato anche un incremento nei casi di fuga e omissione di soccorso, 2 in più rispetto ai 16 del 2023.

Sul tema delle sanzioni complessive comminate c’è stato un aumento a 65.346, rispetto alle 62.560 del 2023.

A questo dato vanno evidenziate 6.902 multe derivate dai controlli elettronici della ZTL (in calo rispetto alle 7.359 del 2023) e un’impennata di violazioni accertate dalle telecamere per il passaggio con il semaforo rosso: 15.448, quasi il doppio rispetto alle 9.337 dell’anno precedente.

Il comandante Piras ha precisato ai media che le sanzioni includono anche quelle elevate dagli ausiliari del traffico della SEAB, tra cui 12.363 multe per soste nei parcheggi a pagamento (in calo rispetto alle 13.473 del 2023) e 311 sanzioni per soste su stalli riservati ai disabili (357 nel 2023).

Il 2024 è stato anche l’anno delle sanzioni per le violazioni alla sicurezza stradale. Tra le più frequenti ci sono l’uso del cellulare alla guida: 357 (in calo rispetto ai 472 del 2023), il mancato utilizzo delle cinture di sicurezza: 417 (644 nel 2023), il superamento del limite di velocità e guida pericolosa: 733 (1.139 nel 2023).

E ancora, la mancata precedenza: 182 (180 nel 2023), veicoli senza assicurazione: 320 (371) e la mancata revisione del veicolo: 1.688 (1.603).

Il focus sull’alcol alla guida ha portato ad accertare 84 casi, un aumento rispetto ai 61 del 2023. Nessuna segnalazione di guida sotto l’effetto di stupefacenti.

Le forze dell’ordine hanno effettuato 1.903 posti di controllo stradale (1.828 nel 2023) e 378 controlli nelle zone scolastiche (305). In tutto sono state ritirate 129 patenti (128) e 37 carte di circolazione (45).

Infine i punti decurtati dalle patenti hanno raggiunto il totale di 19.736, con un significativo aumento rispetto ai 12.967 del 2023.

Particolare attenzione è stata dedicata al comportamento dei ciclisti e dei conducenti di monopattini elettrici, con 837 sanzioni complessive (728 nel 2023).

Le violazioni principali hanno visto i transiti in senso vietato: 162 (115 nel 2023) e su marciapiede: 141 (122), la mancanza di luci: 82 (61), il passaggio con semaforo rosso: 55 (70), l’uso del telefonino alla guida: 67 (57), guida in stato di ebbrezza: 2 (2), il trasporto di altre persone su monopattino: 57 (52) e i minorenni senza casco a bordo del monopattino: 73 (44).

Il sindaco Caramaschi ha espresso soddisfazione per l’impegno della Polizia Municipale nel garantire la sicurezza stradale e il rispetto delle norme. Tuttavia, sia lui sia il comandante Piras hanno sottolineato la necessità di una costante sensibilizzazione per migliorare il comportamento degli utenti della strada.

Dunque l’obiettivo per il prossimo futuro è presto detto: ridurre ulteriormente gli incidenti e rendere Bolzano una città più sicura per tutti.

 

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti