Connect with us
target="_blank"
Pubblicità - La Voce di Bolzano

Scienza e Cultura

Centro di Sperimentazione Laimburg: contribuire e partecipare alla ricerca scientifica

Pubblicato

-

Condividi questo articolo




Pubblicità

L’anno prossimo il Centro di Sperimentazione Laimburg festeggerà il suo 50° anniversario. Conosciuto come l’istituto di ricerca per l’agricoltura e la trasformazione alimentare dell’Alto Adige, il Centro di Sperimentazione Laimburg, fondato nel 1975, è stato il primo ente di ricerca scientifica nella Provincia. Ogni anno, oltre 200 ricercatrici e ricercatori conducono circa 380 progetti e attività di sperimentazione. Ma chi decide effettivamente quali sono gli argomenti di ricerca?

Il programma di attività del Centro Laimburg viene elaborato ogni anno a fine estate in collaborazione con associazioni, gruppi di consulenza, organizzazioni e aziende del settore agroalimentare altoatesino. In questo modo il Centro è in grado di affrontare problemi e questioni pratiche specifiche già a partire dall’anno successivo.

Per la prima volta, tutti i cittadini altoatesini hanno la possibilità di votare direttamente per un progetto di ricerca del Centro di Sperimentazione Laimburg. Il progetto vincitore sarà inserito come progetto speciale per il giubileo nel nostro Programma di attività 2025. Verrà poi realizzato dalle nostre ricercatrici e dai nostri ricercatori in collaborazione con il pubblico. Tutta la cittadinanza è invitata a votare online tra quattro proposte il loro progetto preferito entro il 31 luglio.

Pubblicità - La Voce di Bolzano



Attiva/Disattiva audio qui sotto

Pubblicità - La Voce di Bolzano

«Un bell’esempio di Citizen Science» afferma l’Assessore all’agricoltura Luis Walcher, che rappresenta una straordinaria opportunità:«Non solo suscita un maggiore interesse per i nostri prodotti agroalimentari, ma stimola anche curiosità per la ricerca scientifica. Inoltre, consente di raccogliere dati su scala più ampia, migliorando la qualità degli studi scientifici. Questa iniziativa incoraggia la collaborazione e la partecipazione di tutti e promuove una società basata sulla conoscenza e sulla collaborazione.»

«La nostra ricerca applicata va a beneficio non solo delle aziende agricole e dell’industria alimentare, ma anche dell’intera popolazione in quanto consumatori finali di prodotti agricoli. Ecco perché abbiamo lanciato questa iniziativa per avvicinarci ancora di più ai cittadini dell’Alto Adige. Tutti possono non solo partecipare alla selezione del nostro progetto per l’anniversario, che sarà realizzato l’anno prossimo, ma anche prendere parte alla ricerca» sottolinea Michael Oberhuber, Direttore del Centro di Sperimentazione Laimburg.

QUATTRO PROGETTI SCIENTIFICI TRA CUI SCEGLIERE

Pubblicità - La Voce di BolzanoPubblicità - La Voce di Bolzano

Il Centro di Sperimentazione Laimburg ha preparato quattro proposte di progetto che coinvolgono anche pubblico nelle attività di sperimentazione. Questo è l’obiettivo della Citizen Science o scienza partecipativa: un approccio scientifico in cui la cittadinanza è direttamente coinvolta nella raccolta e nell’analisi dei dati scientifici. Questo tipo di scienza si basa sulla collaborazione tra il personale di ricerca e volontari per raccogliere dati più completi. Attraverso un processo di selezione online, tutti possono votare per uno dei seguenti progetti dal 3 giugno al 3 luglio 2024.

1. Un metro quadrato di fiori: cosa sta sbocciando e ronzando?

Contribuite a raccogliere dati preziosi sulla crescita e sugli impollinatori dei fiori selvatici. Per tutti gli appassionati di natura e giardinaggio: abbiamo qualcosa di speciale per voi! Riceverete un campione di sementi selezionato da noi con fiori selvatici, sufficiente per un metro quadro. Potrete seminare i semi nel vostro giardino o nelle cassette da balcone.

Una lettera di accompagnamento vi indicherà quali specie vegetali sono incluse nel miscuglio di sementi, come appaiono le piante in fase di germinazione, di crescita e di fioritura e quali insetti impollinatori attirano. Troverete anche consigli sulla semina e sulla preparazione del letto di semina in modo che tutto germogli perfettamente.

Ora arriva la parte più emozionante: abbiamo bisogno delle vostre osservazioni! Annotate quando e dove avete seminato (giardino, aiuola, orto comunale, ecc.), la posizione (Comune, altitudine, esposizione), la data delle prime piantine visibili, la data dei primi fiori e quali insetti avete individuato (afidi, formiche, impollinatori e altro).

2. Scovare il maggiolino: quando e dove vola in Alto Adige?

Aiutateci a capire meglio il comportamento di volo del maggiolino e a proteggere l’agricoltura dai parassiti.

Molti anni fa, il Centro di Sperimentazione Laimburg ha sviluppato con successo misure biologiche per regolare la popolazione di maggiolini. Dove queste misure vengono applicate, la situazione è ora sotto controllo. Volete saperne di più sul controllo dei maggiolini e contribuire con le vostre osservazioni a uno studio scientifico? Ci piacerebbe collaborare con voi per studiare in modo più approfondito il comportamento di volo di questi insetti in Alto Adige.

Come funziona? È semplice: potete utilizzare un’applicazione per registrare i vostri avvistamenti di maggiolini – quando e dove li vedete, per quanto tempo volano e quali sono le condizioni meteorologiche. In questo modo, raccogliamo dati preziosi che ci aiutano a comprendere meglio il misterioso mondo dei maggiolini. Il volo inizia solitamente nel fondovalle all’inizio di aprile. Tuttavia, le piogge e le temperature fresche possono ritardare l’inizio del volo, per cui sono necessarie osservazioni precise. Con questo progetto vogliamo ampliare le nostre conoscenze su questi coleotteri e continuare a proteggere l’agricoltura.

3. Che sapore ha la sostenibilità?

Scoprite come vengono percepiti in termini di gusto i condimenti innovativi realizzati con i sottoprodotti della ristorazione.

Con questo progetto vogliamo scoprire come vengono accolti da voi i prodotti innovativi! Insieme a un’azienda privata, abbiamo sviluppato nuovi condimenti con ingrediente locali e naturali, come alternativa ai dadi da brodo e al sale da cucina. Sono prodotti con processi di fermentazione innovativi a partire da sottoprodotti dell’industria della ristorazione, contribuendo così a un’economia circolare.

Ora vogliamo sapere cosa ne pensate di questi nuovi condimenti! Per farlo, vorremmo raccogliere dati sensoriali su questo prodotto innovativo, chiamato “salsa retica”. Per farlo abbiamo bisogno del vostro aiuto: voi, in quanto consumatrici e consumatori, siete il nostro più importante strumento di misurazione. Il nostro team di ricerca effettuerà delle degustazioni sensoriali della salsa retica insieme a voi e poi analizzeremo insieme i risultati della degustazione.

4. PhytoWatch: sulle tracce dei parassiti nascosti delle piante

Aiutateci a scoprire piante ospiti sconosciute per i fitoplasmi e a monitorare la diffusione delle malattie delle piante!

I fitoplasmi sono batteri speciali che possono causare diverse malattie delle piante, come gli scopazzi del melo e la flavescenza dorata della vite. In questo progetto contiamo sul vostro sostegno per scoprire piante ospiti finora sconosciute utilizzate dai fitoplasmi!

Come potete partecipare? È semplice: osservate le piante nelle vostre vicinanze – piante ornamentali, piante da balcone, piante da giardino o piante selvatiche – e segnalate gli esemplari sospetti che mostrano sintomi della malattia. Naturalmente riceverete una descrizione e delle foto dei sintomi tipici. Se c’è un ragionevole sospetto di infestazione da fitoplasma, la pianta verrà analizzata nel Laboratorio di Biologia Molecolare del Centro di Sperimentazione Laimburg.

Con l’aiuto delle vostre osservazioni, vogliamo riconoscere precocemente le piante infestate e identificare le potenziali fonti di infezione. Questo ci permette di monitorare l’insorgenza di malattie da fitoplasmi e di trovare nuove specie di piante che fungono da rifugio per questi patogeni.

NEWSLETTER

Bolzano5 giorni fa

Tifoso bolzanino istiga dei giovani alla violenza contro dei supporters albanesi. Scatta il daspo triennale

Alto Adige4 settimane fa

Proseguono i lavori per riaprire il passo Rombo e il passo dello Stelvio da oltre 5 metri di neve

Sport4 settimane fa

Il nuovo casino online ‘Instant Casino’ è l’Official Regional Partner della Juventus

Bolzano4 ore fa

Scoperto magazzino di droga a Bolzano: 42enne denunciato

Italia ed estero3 settimane fa

Sgominata organizzazione criminale turca, progettavano attentati

Val Pusteria2 settimane fa

Precipita nella scarpata con l’auto per 100 metri e muore

Valle Isarco2 settimane fa

Grande successo per la serata informativa sulla prevenzione di furti, truffe e raggiri ai danni degli anziani a Chiusa (BZ)

Valle Isarco4 settimane fa

La quindicesima edizione della giornata in bici di Vipiteno e dintorni, ha visto partecipi anche i Carabinieri

Bolzano2 settimane fa

Casa e lavoro del domani: visione sinergica per progettare il futuro di Bolzano

Italia ed estero2 settimane fa

Grandine devasta il muso di un aereo in volo: momenti di terrore a bordo

Bolzano2 settimane fa

Casa occupata abusivamente diventa base per spaccio di cocaina: arrestato l’occupante marocchino

Bolzano2 settimane fa

Ripetute aggressioni e minacce di morte a medici, poliziotti e sanitari: il questore dispone espulsione

Eventi3 settimane fa

È stata una grande festa per il 210° anniversario dell’arma dei Carabinieri. Molti i partecipanti a vario titolo

Alto Adige1 settimana fa

Frana a Longiarù, Val Badia (Video) proseguono senza sosta i lavori per limitare i danni. Evacuate 56 abitazioni

Bolzano5 giorni fa

Danneggia le autovetture in sosta in zone diverse della città e minaccia gli agenti

Archivi

Categorie

più letti